Ariel E-Nomad: debutto ufficiale per il fuoristrada elettrico ad alte prestazioni

Ariel E-Nomad: il fuoristrada elettrico che ridefinisce le performance off-road

Ariel E-Nomad: debutto ufficiale per il fuoristrada elettrico ad alte prestazioni

Il panorama dei veicoli off-road ad alte prestazioni si appresta a vivere una vera e propria rivoluzione grazie all’ultima creazione di Ariel, la rinomata casa automobilistica del Somerset. Il costruttore britannico ha infatti tolto i veli a un prototipo che anticipa la versione a zero emissioni del recente Nomad 2.

Presentazione dell’E-Nomad

Battezzato E-Nomad, questo avveniristico mezzo promette di non far rimpiangere le performance del suo predecessore a combustione, offrendo al contempo un’esperienza di guida senza precedenti. In un’intervista esclusiva ad Autocar, Simon Saunders, numero uno di Ariel, ha svelato che il lancio sul mercato è programmato per il 2026, con un cartellino che dovrebbe attestarsi intorno alle 78.000 sterline, circa 10.000 in più rispetto al Nomad 2.

Debutto ufficiale

Il debutto ufficiale dell’E-Nomad è fissato per il 4 settembre presso il polo tecnologico di Millbrook, nel Bedfordshire, nell’ambito della manifestazione Low Carbon Vehicle. Saunders ha sottolineato quanto sia cruciale per i produttori di nicchia cavalcare l’onda della rivoluzione elettrica per non perdere terreno.

Ariel E-Nomad: debutto ufficiale per il fuoristrada elettrico ad alte prestazioni

Collaborazioni e finanziamenti

L’iniziativa, che ha beneficiato di un finanziamento governativo di 300.000 sterline erogato dall’Advanced Propulsion Centre, vede la partecipazione di Rockfort Engineering e BAMD Composites. L’E-Nomad conserva l’ossatura in acciaio e le sospensioni indipendenti del Nomad 2, optando per una configurazione a trazione posteriore.

Prestazioni del propulsore

Il propulsore che anima questo bolide elettrico è un’unità BorgWarner raffreddata a liquido, capace di sprigionare ben 281 CV. I collaudi sui prototipi hanno evidenziato prestazioni da urlo: una velocità di punta di 185 km/h e uno scatto da 0 a 100 km/h in appena 3,5 secondi. Ariel non esclude la possibilità di potenziare ulteriormente il motore fino a 324 CV nelle future iterazioni.

Gruppo propulsore e batteria

Ariel E-Nomad: debutto ufficiale per il fuoristrada elettrico ad alte prestazioni

Il cuore pulsante si avvale di un gruppo propulsore Cascadia Motion iDM 190, che racchiude motore, cambio monomarcia e inverter in un unico blocco da 92 kg, collocato anteriormente all’assale posteriore motrice. L’accumulatore agli ioni di litio da 450 V, progettato su misura da Rockfort, vanta una capacità di 41 kWh e una massa inferiore ai 300 kg.

Peso e distribuzione delle masse

Nonostante l’adozione della propulsione elettrica, l’E-Nomad mantiene un peso a secco di soli 896 kg, grazie all’attenta disposizione della batteria dietro la paratia posteriore. Questa soluzione ottimizza la ripartizione delle masse e riduce al minimo il cablaggio.

Termoregolazione e frenata rigenerativa

Ariel E-Nomad: debutto ufficiale per il fuoristrada elettrico ad alte prestazioni

Per garantire performance ottimali in ogni scenario, sia in fuoristrada che in circuito, l’E-Nomad è equipaggiato con un raffinato sistema di termoregolazione della batteria. Inoltre, il veicolo implementa la frenata rigenerativa e un innovativo impianto ABS sviluppato internamente da Ariel.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)