Assogasliquidi: “L’industria italiana del GPL e GNL ha un ruolo strategico nel futuro energetico in Italia ed Europa”

Secondo Assogasliquidi le aziende italiane di GPL e GNL avranno un ruolo strategico in Europa

Assogasliquidi: “L’industria italiana del GPL e GNL ha un ruolo strategico nel futuro energetico in Italia ed Europa”

Le imprese italiane del GPL e del GNL si presentano nelle migliori condizioni per affrontare le sfide poste dai rinnovati Parlamento e Istituzioni europee. Questi organi, tra le priorità della propria agenda, dovranno presto occuparsi dei complessi dossier riguardanti energia, ambiente e industria, al fine di definire una strategia a medio e lungo termine.

Secondo Assogasliquidi le aziende italiane di GPL e GNL avranno un ruolo strategico in Europa

Il Governo italiano è attivamente impegnato a sostenere l’accrescimento della disponibilità di prodotti decarbonizzati, come il GPL e il GNL, che sono carburanti e combustibili alternativi sempre più sostenibili e rinnovabili. Il Governo lavora per convincere le Istituzioni UE a rivedere il bando previsto per le nuove auto a motore endotermico dal 2035 e per le nuove caldaie a gas dal 2040. Inoltre, si propone di inserire un fattore di correzione delle emissioni per valorizzare i biocarburanti anche nel settore del trasporto pesante.

Su impulso del MIMIT, il Decreto Ecobonus di quest’anno non solo incentiva l’acquisto di nuove auto, comprese quelle a GPL, ma prevede anche un contributo per la trasformazione a metano e GPL dei veicoli già in circolazione dalla classe Euro 4 in poi. Questo provvedimento è essenziale per supportare le imprese italiane del settore e le numerose officine di installazione, poiché il mercato delle trasformazioni ha subito una significativa riduzione dell’80% negli ultimi 10 anni.

Matteo Cimenti presidente di Assogasliquidi-Federchimica ha dichiarato: ” Insieme alle nostre imprese, rimaniamo fortemente fiduciosi nel futuro dei gas liquefatti, nonostante le recenti posizioni dell’UE non sempre favorevoli. Oggi, percepiamo un cambiamento nella politica energetica, con il Governo che ci supporta, ma è necessario ottenere ulteriori conferme. A livello nazionale, speriamo che iniziative di successo come l’Ecobonus possano essere rinnovate a partire dal 2025 e che siano accompagnate da altre misure di sostegno.

Assogasliquidi

A livello europeo, è cruciale non solo dimostrare un reale cambiamento nella politica che finora ha privilegiato esclusivamente il vettore elettrico, ma anche promuovere i biocarburanti e altre soluzioni rinnovabili attraverso normative adeguate. Infine è essenziale adottare misure strutturali di supporto per le imprese di autotrasporto e armamento che scelgono veicoli alimentati a GNL o bioGNL, utilizzando anche i fondi derivanti dalla nuova normativa sul sistema di scambio di quote di emissione.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)