Aston Martin Valhalla: gli interni spiegati dal direttore design [VIDEO]
Le prime consegne partiranno verso la fine del 2023
L’arrivo sul mercato dell’Aston Martin Valhalla si avvicina sempre di più. Nelle scorse ore, la casa automobilistica britannica ha pubblicato un nuovo video su YouTube in cui Miles Nurnberger – direttore design del brand premium – spiega come sono nati gli interni.
Secondo Nurnberger, tutto è partito dal conducente. Il team ha svolto un grosso lavoro per ottimizzare il più possibile l’ergonomia dell’abitacolo ispirato alla Formula 1, che propone più caratteristiche di lusso e comfort rispetto alla Valkyrie. Inoltre, offre una posizione di guida che aiuta il guidatore a sentirsi connesso al veicolo.
Gran parte del lavoro di progettazione degli interni è stato completato utilizzando una package box, una sorta di mockup dell’abitacolo composto da varie parti regolabili che hanno permesso ai designer di valutare e decidere il miglior posizionamento possibile dei comandi. Allo sviluppo della nuova Valhalla hanno partecipato anche i piloti di Aston Martin F1.
La potenza sarà superiore a 1000 CV
Ricordiamo che la supercar propone un telaio in fibra di carbonio con sospensioni push-rod regolabili in stile F1, impianto frenante in carbonio-ceramica e aerodinamica attiva. Sotto il cofano è presente un motore V8 biturbo da 4 litri di Mercedes-AMG abbinato a due propulsori elettrici.
La potenza complessiva è pari a 950 CV, anche se Aston Martin ora sostiene che sarà superiore a 1000 CV. Lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in soli 2,5 secondi mentre la velocità massima è di 349 km/h. Ciò è possibile anche grazie a un peso inferiore a 1550 kg. L’Aston Martin Valhalla sarà costruita in soli 999 esemplari, con le prime consegne previste per la fine del 2023.
Seguici qui