Audi A4 allroad quattro: gamma arricchita da due nuove motorizzazioni e trazione quattro ultra
Introdotte unità a benzina e Diesel quattro cilindri da 2.0 litri
Un propulsore Diesel 2.0 litri TDI da 190 cavalli e un altro cuore alimentato a benzina sempre 2.0 litri TFSI da 252 cavalli sono le novità introdotte nella gamma della Audi A4 allroad quattro, assieme all’innovativa trazione quattro arricchita da tecnologia ultra e abbinata al citato motore a benzina.
Già proposta con le più corpose unità Diesel da sei cilindri di 3.0 litri da 218 cavalli e 272 cavalli, la proposta della nuova A4 allroad quattro è ampliata tramite l’inserimento di queste motorizzazioni che potenziano le opportunità di scelta. Motori disponibili, da quanto riferito, per i modelli entry-level, Business e Business Evolution.
Il propulsore Diesel 2.0 litri TDI, già noto sulla versione A4, propone una spinta di 190 cavalli e 400 Nm di coppia tra i 1.750 e 3.000 giri. In base alla caratteristiche dell’auto, sviluppata per offrire un’ampia versatilità d’utilizzo, lo scatto fino a 100 km/h è completato in soli 7,8 secondi; mentre il picco massimo di velocità ammonta a 220 km/h. Secondo le indicazioni fornite dal costruttore, con un cambio S tronic sette marce il consumo di carburante si attesta a una media di 4,9 litri ogni 100 km, invece le emissioni a 128 grammi di CO2 per km.
L’altro motore introdotto è l’accennato 2.0 TFSI, che eroga 252 cavalli e 370 Nm di coppia dai 1.600 a 4.500 giri. Assieme a questo, la casa propone anche una trazione quattro potenziata con tecnologia ultra. Una sofisticata ed evoluta versione del noto sistema progettato da Audi, studiata per accentuare le doti di efficienza senza intaccare le elevate qualità stradali, rispetto alle soluzioni di tipo permanente. Un risultato legato alla sinergia tra l’azione dei vari elementi e le nuove componenti pensate per questo fine. La casa segnala come sia “predittivo” l’operato del “controllo della trazione integrale intelligente”, considerando i vari sensori impegnati nel captare e valutare i differenti dati su asfalto o terreno percorso, dinamismo del veicolo e manovre dettate dall’automobilista. Quando le condizioni del terreno e i parametri generali sono regolari, l’auto sfrutta la sola trazione anteriore, ma l’attivazione di quella integrale è sempre pronta ogni qualvolta se ne presenti l’occasione. Tale soluzione permette di trovare un opportuno equilibrio tra i vantaggi e il divario presente tra le due tipologie di trazione a proposito di prestazioni e consumi.
Il motore 2.0 litri TFSI associato a un cambio S tronic sette velocità, consente alla nuova A4 allroad quattro di passare da ferma a 100 km/h in soli 6,1 secondi e toccare i 246 km/h di velocità massima, facendo registrare un consumo nel ciclo combinato di 6,4 litri ogni 100 km ed emissioni di 147 grammi di CO2 per km, secondo quanto segnalato.
Seguici qui