Audi A8 TFSI e: via alle prevendite dell’ammiraglia ibrida plug-in. Prezzi da 115.500 euro [FOTO]
Powertrain da 462 CV di potenza complessiva
Audi apre la fase di prevendita della nuova A8 TFSI e, versione ibrida plug-in dell’ammiraglia dei Quattro Anelli, disponibile anche a passo lungo. Con il lancio della A8 TFSI e, la Casa di Ingolstadt infonde ulteriore slancio all’elettrificazione della propria gamma ampliando l’offerta della nuova A8.
Fino a 49 km in elettrico
La variante ibrida plug-in della nuova Audi A8 si avvale del powetrain composto dal motore benzina turbo V6 TFSI da 3.0 litri che eroga 340 CV di potenza e 500 Nm di coppia massima e da un motore elettrico sincrono a magneti permanenti da 136 CV. Quest’ultima unità integrata, insieme alla frizione di separazione, nella trasmissione Tiptronic a 8 rapporti con convertitore di coppia. Al cambio automatico è abbinata la trazione integrale permanente quattro. La A8 TFSI e dispone di batteria gli ioni di litio da 17,9 kWh (14,4 kWh netti) che le consente di percorrere fino a 49 chilometri in modalità completamente elettrica.
Potenza complessiva di 462 CV e consumi ridotti al minimo
La nuova Audi A8 TFSI e può contare su una potenza complessiva di 462 CV (+13 CV rispetto al precedente modello) e una coppia massima di 700 Nm cui consegue uno scatto da 0 a 100 km/h in 4,9 secondi. La velocità massima è autolimitata a 250 km/h, che diventano 135 km/h in modalità puramente elettrica. Per quanto riguarda i consumi Audi dichiara che la nuova A8 TFSI e, grazie anche alla tecnologia di recupero dell’energia, è in grado di percorrere sino a 59 chilometri con un litro di carburante (ciclo WLTP) a fronte di emissioni comprese tra 39 e 49 g/km di CO2.
Quattro programmi di marcia
La vettura si avvia in modalità elettrica e viaggia a zero emissioni sino a quando il conducente preme con decisione il pedale dell’acceleratore. Sulla nuova Audi A8 TFSI e sono disponibili quattro modalità di guida: EV, Hybrid, Hold e Charge che danno rispettivamente priorità alla trazione elettrica, alla modalità ibrida automatica, al risparmio d’energia per un utilizzo successivo e alla ricarica della batteria.
Modalità e tempi di ricarica
La nuova Audi A8 TFSI e può essere ricaricata con una potenza massima di 7,4 kW in corrente alternata. Collegando la vettura ad un presa di tipo industriale (230V e 32A) bastano 2,5 ore per ripristinare integralmente l’autonomia elettrica, mentre affidandosi a una comune presa domesticano sono necessarie 8,5 ore.
Listino prezzi da 115.500 euro
L’arrivo nei concessionari italiani della nuova Audi A8 TFSI e è previsto per il mese di marzo 2022. I prezzi partono da 115.500 euro per la variante 3.0 (60) TFSI e quattro tiptronic e da 122.800 euro per l’equivalente versione a passo lungo.
Seguici qui