Audi e la trazione integrale quattro elettrica. Come funziona
Audi e-tron S e Audi e-tron S Sportback con la trazione integrale quattro elettrica
La trazione integrale quattro elettrica: caratteristica fondamentale delle vetture Audi, del passato e del futuro. Tralasciamo il passato per un momento e ricordiamo solo che da 40 anni, ovvero dall’unveiling della Audi Ur-quattro, del 1980, le 4WD sono una colonna portante del Marchio di Ingolstadt. Guardiamo alle nuove generazioni elettriche.
Anche Audi e-tron sfrutta la trazione integrale elettronica, intelligente, quattro con l’aggiunta del torque vectoring con ripartizione attiva e variabile della coppia sull’assale posteriore.
Accelerando con decisione in uscita di curva, vengono trasmessi alla ruota posteriore esterna sino a 220 Nm in più rispetto a quanto indirizzato alla ruota interna. Di conseguenza Audi e-tron e Audi e-tron Sportback, i SUV a elettroni dei quattro anelli, possono contare su buone performance e buona motricità su ogni terreno.
“La trazione quattro elettrica è la sintesi perfetta di prestazioni ed efficienza” afferma Michael Wein, Responsabile dello sviluppo dei sistemi 4WD di Audi AG. “Abbiniamo i vantaggi in termini di efficienza garantiti da uno schema di trazione basato sull’azione di un unico assale alla motricità e al dinamismo caratteristici di un sistema quattro”.
Nella maggior parte dei casi Audi e-tron e Audi e-tron Sportback utilizzano in misura maggiore i due motori elettrici posteriori. Il motore anteriore entra in gioco solo se è richiesta maggiore potenza e quando la strada si fa sdrucciolevole per ripartire la coppia tra gli assi.
Audi e-tron S e Audi e-tron S Sportback, versioni sportive degli sport utility a zero emissioni dei quattro anelli, col torque vectoring e la trazione integrale, sono attese nelle concessionarie italiane nel corso del terzo trimestre del 2020.
Seguici qui