Audi e Mountain Progress Lab: sostenibilità e innovazione a Madonna di Campiglio

Impiegata una flotta BEV di Audi Q4 e-tron

Audi e Mountain Progress Lab: sostenibilità e innovazione a Madonna di Campiglio

Audi ha inaugurato il Mountain Progress Lab a Madonna di Campiglio durante la seconda edizione dell’evento “Campioni in pista” di Ducati. Questo laboratorio avanzato è parte di un progetto ambizioso che mira a sviluppare un ecosistema di mobilità sostenibile nell’arco alpino, rafforzando l’integrazione con la località.

Il percorso di Audi a Campiglio

Dal 2013, Audi ha consolidato una partnership produttiva con Campiglio, fondata su valori condivisi di rispetto per l’ambiente e sostenibilità a tutto tondo, promuovendo l’armonia dell’uomo con la natura. Con un approccio sistemico, Audi collabora strettamente con l’Azienda per il Turismo, enti locali, H-FARM e l’Università di Trento, per sostenere e arricchire il piano di sviluppo di Madonna di Campiglio.

Il Mountain Progress Lab è un progetto collaborativo che promuove la rigenerazione territoriale, trasformando Madonna di Campiglio in una e-Destination. L’obiettivo è innovare le relazioni tra uomo e ambiente, specialmente nel settore della mobilità sostenibile. Il progetto si impegna a elaborare dati per gestire in modo più efficiente i flussi turistici, valorizzando l’intera stagionalità e promuovendo un turismo più integrato con il territorio.

Oltre a essere una destinazione turistica, Campiglio ambisce a diventare un luogo ideale per il lavoro a distanza, attrarre smart worker e migliorare la qualità della vita. Il progetto pone un’accento particolare sull’unicità del paesaggio naturale e sulla varietà di esperienze offerte dalla località.

Impiegata una flotta di Audi Q4 e-tron

Audi con Mountain Progress Lab

H-FARM, in collaborazione con Audi e l’Università di Trento, ha sviluppato un sistema di monitoraggio ambientale, utilizzando una flotta di Audi Q4 e-tron come sentinelle del territorio. Questi veicoli full electric sono dotati di sensori avanzati per raccogliere dati ambientali cruciali e informazioni sul comportamento dei conducenti. I dati, integrati con quelli raccolti da sensori fissi lungo le Eco-routes, contribuiscono a un monitoraggio completo durante tutto l’anno.

Il nuovo Smart Hub vicino al Laghetto di Campiglio funge da hub principale delle Eco-routes, offrendo servizi di ricarica e spazi per smart working. Questo punto si aggiunge all’infrastruttura di ricarica esistente, supportando l’elettrificazione del territorio.

audi Q4 e-tron raccolta dati

I dati raccolti dalle Eco-routes permettono al Mountain Progress Lab di generare nuove idee e coinvolgere la comunità locale. I risultati e le azioni intraprese saranno disponibili online tramite una piattaforma digitale. Inoltre, il progetto verrà raccontato attraverso Audi We Generation, una iniziativa di storytelling digitale in collaborazione con H-FARM, coinvolgendo studenti universitari in attività interattive e nella raccolta di dati.

Con il Mountain Progress Lab e il contributo della flotta elettrica Audi, nasce un innovativo modello di gestione ambientale e turistica, che promuove una nuova visione dell’esperienza montana, combinando sostenibilità, innovazione e responsabilità.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)