Audi House of Progress 2023: progresso e futuro dei Quattro Anelli alla Milano Design Week [FOTO e VIDEO]

L'installazione "The Domino Act" protagonista in Corso Venezia 11, dal 17 al 23 aprile

Audi House of Progress, l’hub creativo dei Quattro Anelli che animerà la Milano Design Week, apre oggi le porte accogliendo il pubblico, tutti i giorni dalle 10 alle 20, fino a domenica 23 aprile.

A catturare la scena è l’imponente installazione “The Domino Act“, composta da ventidue monoliti in acciaio specchiato disposti in modo circolare che si stagliano verso il cielo, che fa da centro nevralgico della presenza Audi al Fuorisalone e del suo hub creativo, situato in Corso Venezia 11, che occupa i suggestivi nuovi spazi del Portrait Milano, hotel del marchio di ospitalità fiorentino Lungarno Collection, di proprietà della storia famiglia Ferragamo.

Audi House of Progress 2023

Installazione Domino Act

Il designer Gabriele Chiave, in collaborazione con il collettivo creativo Controvento, ha realizzato il progetto che reinterpreta in chiave artistica il concetto di sostenibilità attraverso quello del “domino” per sottolineare come la decisione in un ambito strategico possa innescare un processo virtuoso impattando sugli altri. L’installazione, infatti, riprende il tema della mostra evento Design Re-Evolution di INTERNI, con cui Audi festeggia il decimo anno di partnership e di cui è co-producer, e il concetto di economica circolare che sta alla base del progresso Audi, inteso come risparmio di risorse, conservazione e riciclo dei materiali durante la produzione. Vengono così rappresentati i cicli chiusi delle materie prime (alluminio, acqua, plastica, vetro, carta, acciaio), richiamati da display tattili presenti all’interno dell’installazione.

L’installazione “The Domino Act”, realizzata con materiali naturali e rispettosi dell’ambiente, è anche una celebrazione della luce come elemento primario, con i monoliti che creano un gioco di luci e ombre, al quale si aggiunge la collaborazione sonora di Sound Agency Smider per mettere in scena una suggestiva esperienza multisensoriale di luci e suoni.

Audi Skysphere concept e talk su intelligenza artificiale

Ci sarà poi il debutto in anteprima italiana dell’Audi Skysphere concept, l’avveniristica roadster elettrica dal passo variabile, che concretizza la centralità dei valori umani nella progettazione delle vetture Audi, oltre a ergersi a simbolo di come progresso tecnologico ed emozione possano nascere da una strategia totalmente sostenibile basata sull’economia circolare.

Audi House of Progress 2023

Nel corso della settimana la narrazione di Audi si sposterà anche sui temi di attualità quali l’intelligenza artificiale, attraverso il confronto tra il filosofo Umberto Galimberti, Federico Marchetti, fondatore di YOOX e pioniere della sostenibilità nella moda, e Fabrizio Longo, direttore Audi Italia. Il talk sarà moderato dalla giornalista Francesca Fagnani.

Audi vision anche in via Montenapoleone

Da Corso Venezia la riflessione sulla sostenibilità e sul “domino act” prosegue in via Montenapoleone con il richiamo all’installazione realizzata in dimensioni ridotte. Inoltre il MonteNapoleone District, con cui Audi ha un partnership dal 2014, offre anche l’anteprima italiana della sportiva elettrica Audi SQ8 e-tron, affiancata dall’Audi electric mountain bike, la prima e-bike dei Quattro Anelli. La presenza di Audi nei luoghi iconici del Fuorisalone si estende anche presso l’Università degli Studi di Milano con la mostra evento Design Re-Evolution di INTERNI.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)