Audi Q2: tecnologia e stile in movimento [VIDEO]
Misure compatte e sistemi funzionali
Le emozioni di una giovane coppia fungono da particolare cassa di risonanza per sottolineare le caratteristiche del nuovo Q2 di Audi. Sorrisi, gesti semplici, tragitti che dalla città si perdono verso la ricerca di qualcosa di nuovo, ogni sequenza dei video diffusi parla con semplicità dei vari aspetti del SUV compatto di Ingolstadt.
Sono diverse le versioni e i pacchetti che consentono di esaltare i lati della vettura. L’allestimento Design è costituito, in particolare, da componenti funzionali ad amplificare l’aspetto del veicolo. Sono citati una cornice cromata con listelli in nero titanio, inserti rivestiti con colori che generano particolari contrasti, interni caratterizzanti e cerchi da 17 pollici con disegno a razze multiple.
Il modello Sport è caratterizzato da protezione sottoscocca anteriore e elementi con colore a contrasto grigio selenite, secondo le indicazioni fornite. Inoltre, la cornice dell’Audi single frame appare cromata con listelli in grigio platino opaco, segnalati optional, inserti in combinazione, interni specifici sportivi da combinare e cerchi da 17 pollici a cinque razze.
Il Q2 Business, presente come versione e come pacchetto, è pensato per gli operatori aziendali, con sistemi che assistono alla guida e dispositivi proposti per l’intrattenimento di bordo, oltre a particolari sportivi che accentuano l’immagine del mezzo.
L’altro pacchetto indicato è l’Evolution che prevede tra i vari aspetti gruppi ottici full LED con indicatori di direzione dinamici e climatizzatore automatico comfort.
Il nuovo SUV compatto di segmento B, oltre a una dotazione di serie di livello può essere arricchito con differenti sistemi studiati per rendere migliore ogni viaggio, oltre ai già citati gruppi ottici full LED con indicatori di direzione posteriori dinamici, sono segnalati anche un sistema soundsystem di Bag & Olufsen, l’Audi drive select, l’Audi side assist, l’Audi smartphone interface, l’Audi pre sense city e front con protezione predittiva dei pedoni, assieme a dispositivi di connettività e altra dotazione opzionale che comprende sia l’Audi virtual cockpit, sia un Head-up display.
Il Q2 è proposto inizialmente, sul mercato italiano, con un motore a benzina da 1.4 TFSI da 150 cavalli, reso peculiare da una tecnologia cylinder on demand (che ridurrebbe i consumi di quasi consumi di circa 0,41l/100km) e anche un altro propulsore quattro cilindri turbodiesel 1.6 TDI da 116 cavalli. Da quanto indicato, il prezzo dell’esemplare a benzina con trasmissione manuale parte da 27.900 Euro, se invece si propende per un cambio S tronic da 30.100,00 Euro. Il Q2 turbodiesel con cambio manuale sei marce è accessibile, invece, da 26.200,00 Euro.
I propulsori sono tutti Euro 6 e dotati di un sistema Start&Stop di ultima generazione, in pratica, da quanto segnalato, sotto i 7 chilometri orari smorza già il motore, in caso di frenata prolungata.
Le dimensioni esterne appaiono compatte, valutando una lunghezza ridotta di circa 20 cm se confrontato con il Q3. Forme comunque rocciose, elaborate, rese distinguibili anche dai montanti posteriori verniciati di un colore diverso rispetto alla carrozzeria.
Video: Audi Italia
Seguici qui