Audi Q4 Sportback 50 e-tron 2023 | Com’è & Come Va

La prova approfondita di Audi Q4 Sportback e-tron

Audi Q4 Sportback 50 e-tron 2023 | Com’è & Come Va

Abbiamo testato e provato la Audi Q4 Sportback 50 e-tron 2023 per scoprire le sue caratteristiche nella nostra prova su strada approfondita del Com’è & Come Va. Si tratta di un SUV compatto completamente elettrico con un’estetica futuristica ispirata alle concept car. L’auto presenta un ampio abitacolo, un’ottima tecnologia di bordo e molte altre caratteristiche che esploreremo di seguito.

Dimensioni e misure

Audi Q4 Sportback 50 e-tron 2023

Partiamo con ordine. Oggi abbiamo con noi la versione Sportback dell’Audi Q4 e-tron, con una carrozzeria lunga 459 cm, larga 187 cm e alta 161 cm, e un passo di 2,76 metri sulla piattaforma MEB, l’architettura comune a tutte le nuove auto elettriche del gruppo Volkswagen.

Estetica e dimensioni

Audi Q4 Sportback 50 e-tron 2023

Ovviamente parliamo di un SUV elettrico, quindi la griglia anteriore scompare, sostituita solo dalle texture sulla parte anteriore. Il raffreddamento è gestito da una parte aerodinamica inferiore attiva, mentre il sottoscocca è carenato. Il design riprende in gran parte il concept precedente, con sbalzi anteriori corti, ruote grandi e un corpo muscoloso. I fari anteriori presentano una firma luminosa digitale, mentre al posteriore c’è una lunga striscia luminosa. Inoltre, la Sportback si differenzia dalla normale Q4 per il suo posteriore più espressivo e da SUV coupé che subito ne racconta il carattere più dinamico. Lo spoiler, la forma imponente dell’inserto del diffusore al paraurti e il lunotto inclinato ne ribadiscono ancora di più il carattere.

Interni e abitacolo

Audi Q4 Sportback 50 e-tron 2023

Partiamo dai materiali. L’abitacolo è molto plasticoso, seppure con un’ottima qualità costruttiva. Il design quasi in 3D e muscoloso che si può notare all’esterno della carrozzeria lo si nota anche per quanto riguarda il salotto interno. Lo schermo e i comandi del climatizzatore sono rivolti verso il conducente e sono velocemente a portata di clic. I vani a bordo sono ampi e molto usabili, sia nelle portiere con uno spazio studiato per le bottiglie dell’acqua, sia per la parte centrale che offre più possibilità di stivaggio, visto che manca un collegamento tra la plancia e il tunnel centrale poggia gomito. È importante sottolineare che il volante ha un bellissimo design futuristico e minimale, con forme esagonali. Tra le sue caratteristiche ci sono pulsanti a sfioramento. Si tratta di un controllo ibrido che potrebbe non risultare immediatamente di facile utilizzo, ma sarà sufficiente abituarsi un po’ per poi comandare con facilità ADAS, quadro strumenti e il sistema di infotainment.

Infotainment e tecnologia

Audi Q4 Sportback 50 e-tron 2023

L’interno è anche ricco di tecnologia, con la presenza di un Virtual Cockpit, un quadro strumenti digitale, infotainment, un head-up display con realtà aumentata (a richiesta), nuovi comandi del cambio e il sistema MMI con uno schermo fino a 11,6 pollici. L’head up display si colloca virtualmente a circa tre metri dallo sguardo di chi è al volante e fa uso della realtà virtuale grazie alla sovrapposizione di immagini digitali. Inoltre, di serie è disponibile l’e-tron Trip Planner, un software integrato nel sistema di infotainment che crea l’itinerario di viaggio a partire dal solo input della destinazione e che quindi pianifica in automatico le soste di ricarica, preferendo colonnine rapide per minimizzare i tempi e adattare le ricariche in base alle condizioni variabili, come lo stile di guida e il traffico.

Il bagagliaio

La Audi Q4 Sportback e-tron 2023 offre una capacità di carico che va dai 535 ai 1460 litri, se si abbattono i sedili posteriori. È presente un vano di carico piatto e un doppio fondo per riporre piccoli oggetti o i cavi di ricarica. Inoltre, sono presenti tasche laterali, una rete per fermare il carico e due luci di cortesia a LED.

Audi Q4 Sportback 50 e-tron 2023

Abitabilità

Grazie al buon passo della vettura, i passeggeri posteriori staranno comodi. Si sta bene anche in tre e i nostri ospiti potranno godere di due porte USB C, una presa da 12 V e bocchette per l’aria. Se siamo in due a viaggiare dietro, possiamo sfruttare anche il bracciolo posteriore con dei porta-bicchieri. Il divano posteriore è rialzato di 7 cm rispetto ai sedili anteriori. A bordo sono disponibili diversi vani portaoggetti per un totale di 25 litri di volume di carico.

Prova su strada: sensazioni alla guida

Abbiamo testato la S line edition 50 e-tron quattro, dotata di un motore da 220 kW, circa 300 CV e 310 Nm, e di una trazione integrale intelligente, garantita dalla presenza di due motori elettrici: uno asincrono da 80 kW sull’asse anteriore e uno sincrono a magneti permanenti da 150 kW su quello posteriore. L’Audi Q4 e-tron si dimostra divertente e agile, nonostante il peso delle batterie tipico delle auto elettriche. La versione Q4 Sportback ha un assetto sportivo, di serie nella S line edition, che abbassa il veicolo di 15 mm e offre una taratura più dinamica di molle e ammortizzatori, favorendo un contatto più diretto con la strada. Grazie alla trazione integrale, l’auto affronta le curve in modo piatto e rapido, senza rollii o beccheggi. La fluidità di guida è eccezionale, grazie anche alla spinta costante dell’elettricità. In poche parole, guidare in città è un piacere e si riparte dai semafori lasciando indietro le altre vetture. È, inoltre, possibile scegliere tra diverse modalità di guida preimpostate (da Eco a Dynamic, passando per Auto, Comfort e Individual) per adattare l’assetto alle nostre preferenze o allo stile di guida. Nella modalità più sportiva (la Dynamic), la spinta diventa ancora più forte e immediata.

Audi Q4 Sportback 50 e-tron 2023

L’unica pecca è che non si può guidare usando solo un pedale. Anche se si attiva la modalità B, che massimizza la rigenerazione dell’energia elettrica (si può selezionare dal tunnel centrale), non basta rilasciare l’acceleratore per fermare l’auto del tutto utilizzando solo questa modalità. Per il resto, il comfort acustico è ottimo: si sente poco il rumore degli pneumatici, a meno che non si percorra una strada molto sconnessa. Anche a velocità sostenute, l’abitacolo è poco disturbato dai fruscii dell’aria.

Batteria e consumi

La Audi Q4 Sportback 50 e-tron 2023 ha una batteria da 82 kWh, che le consente di percorrere fino a 520 km con una sola ricarica secondo il ciclo WLTP.

Audi Q4 Sportback 50 e-tron 2023

Tempi di ricarica

La batteria supporta una ricarica rapida in corrente continua fino a 175 kW, che permette di recuperare circa 130 km di autonomia in 10 minuti. Per portare la batteria dal 5% all’80% bastano 38 minuti presso le colonnine adatte. Con una wallbox domestica da 11 kW, il tempo di ricarica da 0 a 100% è di circa 7 ore e mezza. Con una wallbox domestica da 7,4 kW, il tempo di ricarica da 0 a 100% è di circa 11 ore e mezza. Con una presa domestica da 120 V, il tempo di ricarica da 0 a 100% è di circa 55 ore.

I prezzi

Audi Q4 Sportback 50 e-tron 2023

La Audi Q4 Sportback e-tron è una vettura elettrica dal design sportivo e innovativo, che offre diverse opzioni di personalizzazione. La versione base costa 56.650 euro e include di serie:

-Cerchi in lega da 19 pollici -Fari anteriori e posteriori a LED -Portellone posteriore ad apertura e chiusura elettrica -Sistema audio Audi -Avviso di uscita di corsia e assistente alla sterzata e alla svolta

La vettura in prova, la Audi Q4 Sportback e-tron S line edition 50 e-tron quattro ha un prezzo di 71.950 euro.

Pro e Contro

Audi Q4 Sportback 50 e-tron 2023

+Guida divertente e agile

+Tanta tecnologia a bordo e per gli ADAS

-Lo spoiler in mezzo al lunotto dà fastidio per la visibilità posteriore

-Il baule non è così grande alla fine per un SUV premium

Caratteristiche tecniche

Audi Q4 Sportback 50 e-tron 2023

Dimensioni: La Audi Q4 Sportback e-tron ha una lunghezza di 4588 mm, un’altezza di 1614 mm, una larghezza di 1865 mm senza specchietti retrovisori esterni e una misura di 2108 millimetri con gli specchietti aperti.

Motori: Il modello base Q4 Sportback e-tron 40 ha un singolo motore elettrico da 201 CV che alimenta le ruote posteriori. Il modello Q4 Sportback e-tron 50 ha due motori elettrici che erogano 295 CV e garantiscono la trazione integrale. Il modello Q4 Sportback e-tron 55 ha due motori elettrici che erogano 340 CV e garantiscono la trazione integrale.

Cambio: La Audi Q4 Sportback e-tron ha un cambio automatico.

Accelerazione: La Audi Q4 Sportback e-tron ha un’accelerazione da 0 a 100 km/h che varia da 6,2 secondi per il modello 40 a 5,7 secondi per il modello 50 a 5,3 secondi per il modello 55.

Velocità massima: La Audi Q4 Sportback e-tron ha una velocità massima limitata elettronicamente a 180 km/h per tutte le versioni.

Allestimenti: La Audi Q4 Sportback e-tron è disponibile in diversi allestimenti, tra cui: Business, Business Advanced, S line edition, Advanced edition plus e Competition edition plus.

Bagagliaio: La Audi Q4 Sportback e-tron offre una capacità di carico che va dai 535 ai 1460 litri, se si abbattono i sedili posteriori. È presente un vano di carico piatto e un doppio fondo per riporre piccoli oggetti o i cavi di ricarica.

Consumi: La Audi Q4 Sportback e-tron ha un consumo medio di energia che varia da 14 kWh per 100 chilometri a 16 kWh per 100 chilometri, a seconda della versione.

Autonomia elettrica: La Audi Q4 Sportback e-tron ha una batteria con una capacità di 77 kWh (netti), che le consente di percorrere 520 chilometri con una sola ricarica secondo il ciclo WLTP.

Prezzo: La Audi Q4 Sportback e-tron ha un prezzo base di 56.650 euro per il modello 40. Il prezzo sale a 63.950 euro per il modello 50 e a 69.950 euro per il modello 55. Ogni allestimento ha un sovrapprezzo rispetto al prezzo base.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)