Audi R4, ancora indiscrezioni sulla “piccola” sportiva di Ingolstadt

Audi R4, ancora indiscrezioni sulla “piccola” sportiva di Ingolstadt

Torniamo a parlare di Audi R4, la probabile sportiva di mezza taglia che la casa automobilistica dei Quattro Anelli dovrebbe commercializzare tra alcuni anni e posizionare, nella gamma, tra Audi TT ed Audi R8: secondo nuove voci – che riaccendono quelle che si sono susseguite nel corso dei mesi passati (innumerevoli queste chiacchiere, mai stanche di rimbalzare da una parte all’altra) – l’azienda del Gruppo Volkswagen non ha ancora preso una decisione definitiva in merito alla progettazione ed alla produzione della vettura sportiva, ma il management è molto vicino ad una scelta (che pare positiva). Se la nuova Audi R4 fosse confermata, potremmo vederla su strada a partire dal 2015 circa (date il tempo ai tecnici di svilupparla).

Ancora non è chiaro quale piattaforma potrebbe essere sfruttata per sviluppare la nuova Audi R4: c’è chi suppone che la sportiva di Ingolstadt possa essere messa a punto su una versione accorciata ed adattata del pianale di Audi R8, in alluminio. Pare che la nuova Audi R4 – se sarà confermata – sarà disegnata prendendo profonda ispirazione da Audi E-Tron Spyder, una delle concept car elettriche che la casa automobilistica tedesca Audi ci ha mostrato nel corso di manifestazioni, saloni, indiscrezioni passati. Infatti, inizialmente Audi R4 potrebbe una spyder e non una coupé (proprio come il prototipo da cui pare prenderà forma), che il pilota o l’acquirente potranno trasformare in fastback con un soft-top (non si esclude ad ogni modo la scelta di una carrozzeria chiusa, definitiva, fissa). E la meccanica?

Pare che la nuova Audi R4 sarà dotata del motore 2.5 litri cinque cilindri benzina di Audi RS3, in una nuova versione da circa 400 cavalli. Soltanto successivamente al lancio – se avverrà – potrebbe arrivare una meccanica ibrida: motore benzina centrale-posteriore, motore elettrico anteriore, in grado insieme di dare vita a tutti i quattro pneumatici. In ogni caso, il propulsore a combustione termica sarà installato dietro i due unici sedili.

Tutto ciò che sappiamo è questo: come potete capire, la nebbia è fitta.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)