Audi RS3 Sedan 2021: un nuovo record sul circuito del Nurburgring [VIDEO]
A te la mossa AMG, è il tuo turno!
La nuova Audi RS3 Sportback e Sedan 2021 è stata da poco presentata, con un look in linea con l’ultima Audi A3 e un nuovo powertrain, capitanato dal consueto 2.5 5 cilindri turbo da 400 CV e 500 Nm di coppia, abbinato all’immancabile cambio automatico DSG doppia frizione a sette rapporti. La notizia di oggi è davvero importante, in quanto la versione Sedan è riuscita a stabilire un nuovo record di categoria sul circuito del Nurburgring Nordschleife, per le berline medie compatte, con un tempo di 7:40.748.
Audi RS3 Sedan 2021, il video del giro record al Nurburgring
Nel caso abbiate ancora dei dubbi sulla reale sportività delle vetture Audi Sport, arriva ora la conferma da parte del dipartimento sportivo della casa di Ingolstadt. Dopo aver fatto segnare anni fa il record a bordo dell’immensa Audi RS Q8, come SUV ad alte prestazioni più veloce sul tracciato, ora è il momento della “entry level” delle RS, con i suoi 400 CV e 500 Nm di coppia.
Non si parla solo di numeri – comunque strepitosi – con uno 0-100 km/h coperto in soli 3,8 secondi e oltre 280 km/h di velocità massima, ma il tempo record su un circuito così impegnativo come il Nurburgring è frutto di un set-up completo dell’auto, adibito a raggiungere il massimo delle performance sugli oltre 20 km del circuito tedesco.
La domanda viene spontanea, che modifiche ha apportato Audi prima di portare l’auto in pista? Il pilota e collaudatore Audi Sport Frank Stippler ha spiegato che gli unici interventi apportati dai loro meccanici hanno interessato la pressione degli pneumatici semi-slick Pirelli P Zero Trofeo R. Certo, si tratta di un set di gomme non comune per un’auto stradale ma, essendo disponibili nel configuratore ufficiale Audi per la nuova RS3 2021, si tratta di equipaggiamento che potrebbe essere quindi incluso nell’auto.
Merito al nuovo RS Torque Splitter
Audi attribuisce grande merito all’inedito sistema RS Torque Splitter – dotato di due frizioni elettroidrauliche a lamelle, una per ogni asse – che assicura una migliore distribuzione della coppia al retortreno, annullando il proverbiale comportamento neutro delle RS a beneficio di una dinamica di guida maggiormente sovrasterzante, favorendo l’ingresso e l’uscita di curva, così da ottenere migliori tempi sul giro e più maneggevolezza. L’auto era inoltre equipaggiata con i magnifici freni carboceramici, cerchi alleggeriti da 19″, sospensioni attive a controllo elettronico RS Dynamic e scarico sportivo.
Così, la nuova Audi RS3 Sedan 2021 è riuscita a battere di circa 4,5 secondi il precedente record detenuto dalla magnifica Renault Megane RS Trophy-R. Attendiamo aggiornamenti anche da AMG, nel caso fossero intenzionati a tentare il record.
Seguici qui