Audi RS3 Sportback 2022: sound, drift e dettagli, un VIDEO per scoprirla da vicino
Stessa potenza di prima dal suo 2.5 5 cilindri turbo ma più divertimento alla guida con l'RS Torque Splitter
E’ stata da poco presentata la nuovissima Audi RS3 Sportback 2022, probabilmente l’ultima hatchback della casa dei 4 anelli che potrà fregiarsi di tale sigla, nonché del suo bellissimo e storico 2.5 5 cilindri turbo TFSI. Un’auto che è stata finalmente rivista dal punto di vista dinamico grazie al sorprendente RS Torque Splitter, una nuova logica du funzionamento per la distribuzione della coppia al retrotreno che, a detto di Audi, aiuterebbe nel donarle un comportamento sovrasterzante.
Audi RS3 Sportback 2022, le caratteristiche
Come accennato, sotto al cofano troviamo il celebre 2.5 5 cilindri turbo TFSI sempre da 400 CV e 500 Nm di coppia abbinato all’ormai collaudato cambio S-Tronic doppia frizione a sette rapporti. Distribuisce la coppia su tutte le ruote grazie al sistema di trazione integrale Quattro, appunto rivisto al retrotreno abbandonando un giunto centrale haldex ma aggiungendo due pacchi frizione, uno per ogni asse, capaci di reindirizzare fino al 100% (a detta di Audi) alla ruota esterna per farla sovrasterzare. Le prestazioni rimangono sorprendenti, anzi migliorano potendo vantare ora uno scatto sullo 0-100 km/h coperto in soli 3,8 secondi (3 decimi in meno rispetto alla precedente RS3) anche se dal video che vi proponiamo di Auditography, si vede chiaramente staccare lo 0-100 km/h in soli 3,1 secondi.
La velocità massima rimane autolimitata a 250 km/h, sbloccabile a 280 km/h con un apposito pacchetto optional oppure a 290 km/h. Dai primi video che abbiamo potuto notare in rete si può subito apprezzare il rivisto comparto dinamico con una maggiore agilità, un minor comportamento sottosterzante e, purtroppo, meno sound da parte del motore. Con l’inserimento del FAP dalla scorsa generazione e per limitare al massimo le emissioni di CO2, i tecnici di Audi devono aver compresso al massimo quella che è la fuoriuscita di gas dall’impianto di scarico, riducendo anche il suo sound magico.
L’auto sarà disponible nelle concessionarie dalla fine di ottobre 2021, con un prezzo di partenza di 60.900 euro per la versione Sportback, che sale a circa 64.000 per la versione Sedan.
Seguici qui