Audi S1, prime immagini spia prive di camuffamenti
Nessun pudore per la nuova Audi S1, la quale, in barba ad ogni possibile raccomandazione, se ne fotte dell’indiscrezione e si mostra, scorrazzante felicemente, durante una sessione di prove libere senza alcun camuffamento che ne possa celare e preservare le intimità, prima della deflorazione mondiale.
Qualora non foste esperti nel settore, sappiate che l’aggiunta della lettera “esse” di fronte alla cifra “1”, o meglio, la sostituzione della lettera “a” con la succitata “esse” indica la maggiore propensione sportiva ed una ben determinata dose di potenza. In questo caso, la più recente ed una delle poche utilitarie (perché, in fondo, per quanto la si spacci “the next big thing”, rimane una citycar di segmento B. Sfiziosa quanto volete, ma pur sempre un’automobile di 3,9 metri) del costruttore teutonico, Audi A1, viene equipaggiata con lo stesso propulsore delle congiunte Volkswagen Polo GTI, Seat Ibiza Cupra/Bocanegra e Skoda Fabia RS (tanto per non sfruttare un po’ di intraprendenza ed originalità. Ah, maledetta economia di scala). Ci si ritrova ad avere un mercato zeppo della stessa automobile, declinata in quattro differenti matite ed in quattro differenti listini. Ugualmente la medesima vettura.
Il propulsore, dicevamo, è un piccolo 1,4 litri TFSI abbinato alla trasmissione automatica sequenziale a sette velocità S-Tronic, che eroga 180 cavalli e che, dunque, riuscirà ad offrire una cospicua dose di potenza, senza necessitare di seri investimenti iniziali e di sanguinolente spese post-acquisto. La nuova Audi S1 raggiungerà il listino di Ingolstadt entro la fine dell’anno corrente o, al massimo, nella prima parte dell’anno venturo.
Per riconoscerne la sportività, serve abilità, molta abilità: pochi sono infatti i dettagli esclusivi per questo allestimento. Il pacchetto S-Line, già disponibile per la piccola utilitaria Audi A1, è del tutto simile alla caratterizzazione stilistica della neonata Audi S1. Risultato: solo gli pneumatici in lega, i materiali interni, lo spoiler maggiormente pronunciato, così come le appendici aerodinamiche, e il cambio con pomello metallico (pare) permetteranno di non sbagliare nel riconoscimento. Oltre al rumoreggiare proveniente dal doppio terminale di scarico.
Ah, dimenticavo: mi spiace, ma la nuova Audi S1 non verrà equipaggiata con la trazione integrale Quattro, come sempre accaduto per la famiglia “S”, ma rimarrà dotata della trazione all’assale anteriore.
Seguici qui
senza trazione integrale è una bufala….che S è??????