Audi S1, confermata la variante sportiva di A1
La schiera di consorelle del Gruppo Volkswagen – da leggersi come “case automobilistiche congiunte” – s’accomuna per una assoluta commistione dei progetti, che si mescolano e si mantecano all’interno dei programmi del colosso industriale: la miscela delle sostanze, tuttavia, avviene a prescindere di una vicinanza delle forme.
Ora, al seguito di questa filosofia di adiacenza industriale, Audi ha predisposto l’arrivo di una coniugazione sportiva dell’utilitaria appena introdotta in listino, A1: Rupert Stadler, CEO di Audi, conferma l’introduzione di S1 – senza postillare una data precisa -, dacché la sportività è un elemento connaturato, cronico, del marchio dei quattro anelli.
La direzione presa per A1 insegue quella che già hanno percorso Skoda Fabia RS, Seat Ibiza Cupra e Bocanegra, Volkswagen Polo GTI: Audi S1, figlia della stessa intenzione tedesca di imprimere una tonalità sportiva anche alle piccole citycar – nessun compromesso -, vuole arrivare ad intaccare la scalata di vendite di Abarth Punto Evo, Alfa Romeo MiTo Quadrifoglio Verde, Renault Clio Sport RS, MINI Cooper S et similia.
Riferendoci ad un documento trapelato qualche settimana fa, la nuova Audi S1 dovrebbe essere equipaggiata con un propulsore di 1,4 litri benzina TSI, in grado di erogare al conducente 180 cavalli e accoppiato ad una trasmissione automatica doppia frizione DSG a sette rapporti: medesima sorte di Polo GTI, Fabia RS e Ibiza Cupra e Bocanegra: è chiaro che, in questi casi specifici, a vincere non è la caratteristica meccanica – quattro pianali in comune, quattro configurazioni del tutto uguali -, ma quella stilistica.
Tuttavia, un’ulteriore voce getta sul tavolo delle proposte e delle possibilità una nuova teoria: pare, infatti, che il cofano di Audi A1 sia disponibile ad ospitare un propulsore 2,0 litri TFSI, che potrebbe essere la stessa unità benzina che equipaggia Audi S3: che dunque? Si ipotizza, oggi, ora, l’arrivo anche della configurazione iper-sportiva RS1 (Renn Sport), assimilabile ad una probabile, smentita e destinata alla damnatio memoriae, Volkswagen Polo R.
Ora, dal vostro punto di vista, quale delle quattro congiunte preferite? Audi S1, Volkswagen Polo GTI, Seat Ibiza Cupra/Bocanegra o Skoda Fabia RS? Scrivete, scrivete pure.
Seguici qui