Audi sfrutta da anni il motorsport come banco di prova per le tecnologie del futuro [VIDEO]
Un esempio è il prototipo Audi RS Q e-tron con range extender e 100% elettrico
Il motorsport rappresenta ormai da diversi anni il banco di prova di Audi per sviluppare le soluzioni tecniche del futuro. Da oltre 40 anni, la casa dei quattro anelli è impegnata ai massimi livelli per testare tecnologie avanguardistiche in vista della produzione in serie.
È un approccio condiviso dall’innovativo prototipo elettrico con range extender Audi RS Q e-tron E2. Per la prima volta, una vettura 100% elettrica è in lizza per la conquista della Dakar, il rally raid più difficile al mondo.
Attraverso un video pubblicato su YouTube, la casa automobilistica tedesca racconta la sua storia nel motorsport, dall’Audi quattro sino ai giorni nostri, e le innovazioni tecniche che hanno dominato le competizioni prima di approdare alla strada.
L’Audi RS Q e-tron ha recentemente conquistato il prestigioso riconoscimento Racecar Powertrain of the Year 2022 per l’innovazione tecnologica applicata alle competizioni. Questo premio sottolinea l’approccio pioneristico del brand al motorsport.
La partecipazione alla Dakar dimostra come il brand sviluppa soluzioni all’avanguardia
La partecipazione alla Dakar è un esempio di come Audi sviluppa soluzioni avanguardistiche in gara per poi destinarle alla produzione di serie, come accaduto in passato per la trazione quattro. Inoltre, abbiamo il motore TFSI e la tecnologia TDI.
Un approccio esteso alla costruzione con materiali leggeri, ai gruppi ottici a LED, ai proiettori con tecnologia laser e alle molteplici innovazioni che hanno dovuto dimostrare di essere all’altezza in gara prima di approdare su strada.
Ora, il costruttore di Ingolstadt concentra la propria attenzione sulla tecnologia e-tron, favorendo il travaso di soluzioni hi-tech a vantaggio della nuova gamma full electric. Nel 2023, Audi punterà al podio alla Dakar, schierando al via la seconda generazione dell’Audi RS Q e-tron, che quest’anno ha conquistato quattro vittorie e 10 podi di tappa.
Nel 2026, poi, il marchio tedesco debutterà in Formula 1, usando un propulsore hi-tech caratterizzato da un elevato livello di elettrificazione rispetto allo standard odierno e dall’utilizzo di innovativi carburanti sostenibili.
Seguici qui