Audi tra presente e futuro: il fil rouge tra sphere concept e produzione di serie [FOTO]

Così il marchio dei Quattro Anelli si trasforma all'insegna dell'innovazione

Sperimentare e innovare è il primo passo per aprire le porte del futuro, operazione che in casa Audi non conosce sosta e che negli ultimi anni si è concretizzata attraverso le concept della serie sphere – Audi skysphere (2021), Audi grandsphere (2021), Audi urbansphere (2022) e Audi activesphere (2023) – che hanno assunto il ruolo di simbolo della trasformazione della Casa di Ingolstadt e del design del brand.

Le quattro concept sphere introducono soluzioni pionieristiche ed estremizzano concetti tecnici e stilistici utili a tracciare la strada delle produzione di serie Audi sotto diversi aspetti, dal design all’illuminotecnica, dall’intelligenza artificiale all’economica circolare, in un sottile filo rosso tra presente e futuro che conferma la propensione all’avanguardia quale pilastro del DNA Audi.

Design: inedita gestione degli spazi e aerodinamica attiva

Partendo dal design, le concept car sphere condividono la particolarità dello sviluppo stilistico dall’interno verso l’esterno, con la priorità alle a linee e caratteristiche dell’ambiente attorno ai passeggeri, e solo in un secondo momento alle forme della carrozzeria. Un approccio rivoluzionario reso possibile dalla propulsione elettrica, che abbatte i vincoli relativi a ingombri e spazi, e dalla guida autonomia di Livello 4. Un innovativa gestione degli spazi che punta a massimizzare l’abitabilità e che trova corrispondenza, nell’attuale offerte dei Quattro Anelli, nel C-SUV elettrico Audi Q4 e-tron.

Un ulteriore collegamento stilistico c’è poi tra Audi activesphere concept e gli attuali SUV-Coupé del marchio, come per esempio la Q8 Sportback e-tron che sfrutta il notevole CX di 0,24 grazie alle diverse soluzioni aerodinamiche come gli specchietti esterni virtuali e le prese d’aria adattive con sistema di chiusura ermetica. Aerodinamica attiva che raggiunge l’apice con Audi activesphere concept che, grazie alla configurazione variabile, è in grado di offrire lo stile muscolare di una sportiva e al tempo stesso la versatilità di un pick-up.

Audi activesphere concept

Luci: proiezione al suolo di informazioni e alert

I punti di contatto tra i concept sphere e i modelli di serie Audi proseguono anche sul fronte dell’illuminazione. La urbasphere concept ha introdotto una la superficie frontale che comunica attraverso i segnali luminosi, oltre alla proiezioni al suolo delle informazioni e degli alert agli altri utenti della strada come gli indicatori di direzione e gli avvisi per l’imminente apertura delle porte. Soluzioni che hanno ispirato il sistema d’illuminazione presente sull’attuale gamma Audi Q5 e lo sviluppo dei proiettori Audi LED Digital Matrix, quest’ultimi disponibili sulle nuova Audi Q8 e Audi A8.

Intelligenza artificiale: soluzioni predittive, e-tron trip planner e Plug & Charge

A livello tecnologico le concept sphere di Audi sono un laboratorio per l’applicazione dell’intelligenza artificiale e delle guida autonoma, con i prototipi che si avvolgono di automazione di Livello 4. Sistemi predittivi che hanno aperto la strada all’introduzione di evolute tecnologie di assistenza alla guida (fino a Livello 3) nella produzione di serie. Un evoluzione proseguita con l’AI generativa presente su Audi activesphere concept con il debutto di Audi Dimension, il nuovo concept di gestione delle informazioni e delle funzioni di bordo che abbina mondo reale e mondo virtuale dando vita alla mixed reality, in una sorta di naturale sviluppo dell’head-up display con realtà aumentata.

Tecnologia avanguardistica che consente anche la gestione autonomia di diverse operazioni come la ricarica, portando allo sviluppo del sistema e-tron trip planner che permette di pianificare gli itinerari in elettrico, disponendo di una “mappatura” in tempo reale dell’infrastruttura di ricarica. A questo si aggiunge la funzione Plug & Charge, sulle auto delle gamme Audi Q4 e-tron e Q8 e-tron, per rendere ancora più rapida e intuitiva la ricarica presso la rete Ionity.

Audi sphere concept

Circular economy: cicli chiusi dell’alluminio, dell’acciaio, del vetro, della plastica e dell’acqua

Audi, in qualità di costruttore globale attivo in un settore altamente energivoro e con un marcato impiego di risorse, promuove e sostiene l’economia circolare, in un paradigma industriale di tipo rigenerativo che ci concretizza dell’implementazione nei processi produttivi dei cicli chiusi dell’alluminio, dell’acciaio, del vetro, della plastica e dell’acqua, dando vita a vetture sempre più green e sostenibili fin dalla loro produzione.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)