Audi TTS: al via la commercializzazione della versione da 306 cv
Audi TTS: si aprono gli ordini della versione high performance della nuova sportiva dei quattro anelli
Presentata ufficialmente nei primi giorni del nuovo anno, l’Audi TTS, versione ad alte prestazioni della sportiva di Ingolstadt, fa il suo debutto nel listino del costruttore dei quattro anelli. Difatti Audi ha comunicato i prezzi, di partenza per la sua nuova TTS, sia in versione Coupè che Roadster, equipaggiata con il poderoso 2.0 TFSI (propulsore in grado di erogare la bellezza di 306 cv di potenza e ben 400 Nm di coppia) che nella fattispecie è abbinato alla trazione integrale quattro ed al rinnovato cambio S tronic a 7 rapporti, soluzioni tecniche che permettono alla nuova nata prestazioni ancora più sportive rispetto a quelle vantata dal modello precedente come ad esempio lo scatto da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi per la Coupè e 4,8 secondi per la Roadster che avviene un decimo più velocemente rispetto al modello che va a sostituire. Nel dettaglio dei costi il listino della nuova Audi TTS parte da 59.300 euro per la Coupé e da 62.000 euro per la Roadster.
Nuova Audi TTS: l’estetica si fa più grintosa
La marcata sportività della nuova Audi TTS affiora anche grazie ad una estetica più grintosa grazie a molteplici dettagli di design squisitamente più aggressivi rispetto alle versioni standard. Ad esempio il design della nuova Audi TTS si contraddistingue per il frontale caratterizzato da una calandra tridimensionale con logo TTS che va ad impreziosire la classica griglia single frame caratterizzata da una finitura grigio titanio opaco e da inediti dettagli in alluminio e contornata ai lati da ampie prese d’aria che enfatizzano ancor di più la vocazione sportiva del modello. Il profilo dell’Audi TTS mette in mostra lo sportello del serbatoio che, come da tradizione, non prevede alcuna tipologia di coperchio al pari delle vetture da competizione. A dominare la scena anche i nuovi cerchi in lega da 18″ offerti di serie che all’occorrenza possono essere sostituiti da cerchi in lega da 19″ o 20″ a pagamento firmati Audi Sport. Il tutto accompagnato da una più ampia gamma colori per la carrozzeria che integra due nuove tonalità che rispondono al nome di arancio Pulse e blu Turbo. L’interno della nuova Audi TTS è caratterizzato dalla presenza del layout Sport dell’Audi virtual cockpit che nello specifico si propone di offrire indicazioni su prestazioni, coppia e forza g. Completano l’offerta i sedili anteriori sportivi S dotati di cuciture a contrasto.
Più aggressività col pacchetto TTS Competition
Il pacchetto TTS competition, inoltre, va a sottolineare ulteriormente la verve più sportiva della nuova TTS grazie a finiture estetiche dedicate quali il look nero, gli anelli Audi applicati al di sopra dei listelli sottoporta, i gruppi ottici con tecnologia a LED, i vetri oscurati (disponibili solo per la Coupé), l’alettone posteriore fisso, le pinze dei freni verniciate in rosso, i cerchi in lega da 20″ Audi Sport di colore nero e numerosi dettagli esterni anch’essi in nero lucido. Anche l’abitacolo della TTS Competition gode di maggiore sportività grazie a specifici inserti decorativi in carbonio, due rivestimenti in pelle Nappa di diverso colore (rosso Express oppure nero con cuciture a contrasto), anelli interni delle bocchette d’aerazione in rosso oltre che pomello del cambio e della corona del volante (con tipica tacca alle ore 12) in Alcantara. Per la vernice della carrozzeria sono disponibili inoltre i colori bianco Ghiaccio, rosso Tango e nero Mythos.
Audi TTS: 306 cv per il massimo del divertimento
A livello tecnico la nuova Audi TTS, oltre a vantare la presenza del 2.0 TFSI da 306 cv abbinato alla trazione integrale Quattro ed alla trasmissione a doppia frizione S tronic a 7 marce, gode del controllo della dinamica di marcia Audi drive select, degli ammortizzatori magnetoreologici Audi magnetic ride con taratura specifica S, dell’assetto ribassato di 10 mm rispetto alle TT standard, dello sterzo progressivo e della “gestione selettiva della coppia che favorisce la maneggevolezza grazie a un intervento mirato dei freni sulle ruote interne alla curva.”
Seguici qui