Auto usate con chilometraggio manomesso: la Top 10 del 2021
BMW M5 e Serie 7 sono in vetta a questa classifica
Quando si acquista un’auto usata, oltre agli eventuali danni e ‘l’età’ della vettura, la valutazione del chilometraggio è un fattore importante nel prezzo. Di conseguenza, la manomissione del contachilometri può portare ad un costo più elevato, oltre ad un’auto sicuramente più usurata. Le premium tedesche sono le più a rischio.
La BMW M5 comanda
Uno studio di CarVertical, su più di 70.000 rapporti sulla storia delle auto usate tra novembre 2020 e novembre 2021 in 18 mercati, ha stilato una classifica delle vetture usate con il chilometraggio più alterate sul mercato. La BMW M5 risulta la vettura più comunemente manomessa nei chilometri, con oltre un terzo dei modelli (33,6%).
Ad un’incollatura, c’è la BMW Serie 7 (33,4%) ed a completare il podio c’è la Subaru Outback (31,8%). In una Top 10, come dicevamo, in cui le premium tedesche sono le vetture più manomesse. Il motivo? Il rollback del contachilometri è un processo relativamente economico e semplice da attuare, che garantisce un flusso di cassa extra per i concessionari di auto sleali. E con le auto più costose, ma comunque molto richieste sul mercato, aumentano i guadagni per i truffatori.
Il 16% ha subito il rollback
Secondo questa indagine, le vetture diesel sono le più manomesse, visto sono progettate per coprire distanze maggiori. Ma, nel complesso, ben il 16,1% dei veicoli usati controllati negli ultimi 12 mesi ha subito il rollback del chilometraggio, di cui la fetta principale sono veicoli diesel di classe premium con età tra 5 e 15 anni.
“I dati rivelano anche che le auto più costose hanno maggiori probabilità di essere manomesse e ciò deve essere preso in considerazione quando si cerca un veicolo usato – le parole ed il consiglio di Matas Buzelis, esperto del settore di CarVertical – Ed è proprio qui che torna utile il controllo del chilometraggio dell’auto”.
Seguici qui