Auto usate importate: quelle provenienti da Germania e Francia le preferite dagli italiani
Ecco quali sono i potenziali rischi a cui fare attenzione
Le auto usate importate da altri paesi sono un fenomeno sempre più diffuso anche in Italia. Secondo uno studio di carVertical la maggior parte di queste auto proviene da Germania e Francia. Di tutti i veicoli importati in Italia nel 2024 ben il 33% proveniva dalla Germania mentre il 15% dalla Francia. Altri paesi molto in voga tra chi cerca auto usate importate sono il Belgio con il 9% del totale e la Polonia con il 6,8%. A seguire anche la Romania.
Germania e Francia i paesi in cui gli italiani acquistano più auto usate importate
CarVertical però ricorda sempre che quando si tratta di auto usate importate bisogna fare particolarmente attenzione in quanto aumenta il rischio di manomissione del contachilometri o della presenza di altri difetti. Non a caso spesso gli acquirenti preferiscono auto provenienti da Francia o da Belgio in quanto in quei paesi le auto usate sono sottoposte a rigorosi controlli, cosa che invece non avviene in altri paesi. Ovviamente poter contare anche su auto provenienti da altri paesi aumenta e non di poco le opzioni di scelta tra le auto usate ma bisogna stare attenti.
In Italia, molti acquirenti preferiscono auto usate importate, ma carVertical avverte sui rischi: spesso i veicoli hanno il chilometraggio manipolato o difetti nascosti. Le auto danneggiate possono essere riparate con ricambi non originali, compromettendo l’affidabilità. Secondo carVertical, le auto importate dalla Romania presentano il rischio più alto di frode sul chilometraggio (15%), seguite da Lituania (12%), Stati Uniti (11%), Polonia (10%) e Belgio (7%).
Localizzare dove è stata alterata la lettura del chilometraggio può essere difficile, poiché i venditori locali spesso modificano i dati per aumentarne il valore. Di conseguenza in questi casi si consiglia di sottoporre l’auto ad un controllo approfondito da parte di ispezione professionale per valutarne le reali condizioni.
Seguici qui