Autobiz, “Obiettivo margine: nuove strategie per l’usato”: il workshop ad Automotive Dealer Day 2024
Analisi su trend e strategie per affrontare l'evoluzione del mercato dell'usato
In occasione di Automotive Dealer Day 2024, analizzando il mercato dell’usato, Autobiz ha confermato le previsioni avanzate un anno prima: il proseguire nel corso del 2023 di un costante aumento degli stock di usato inserzionato online dai dealers italiani, che ha poi cominciato ad assestarsi gradualmente verso gli inizi del 2024.
A questo si sono aggiunti ulteriori cambiamenti nel corso del 2024, come emerso durante il workshop “Obiettivo Margine: nuove strategie per l’usato“, che ha visto confrontarsi Claudio De Filippis, Country Manager di Autobiz Italia, Alberto Mattia Sciacca, Sales Director in Rattix e Giulio Palmieri, Responsabile vendite usato Porsche, Centro Porsche Firenze.
Tra le numerose mutazioni relative allo stock con i quali devono fari i conti i dealers c’è, ad esempio, la freschezza degli annunci: i tempi di giacenza dei veicoli si stanno accorciando. Inoltre, di pari passi all’incremento della propensione all’acquisto di veicoli usati da parte dei privati, aumentano sensibilmente nei primi mesi del 2024 anche le cifre relative ai veicoli usati venduti.
Deprezzamento dell’usato
Per quanto riguarda invece il deprezzamento annuo: si torna verso un comportamento pre-pandemico. Nel corso del 2023 i veicoli usati hanno iniziato a deprezzarsi di nuovo. Nel 2024 i dati parlano di un deprezzamento annuo del 12% mentre, facendo un focus sull’elettrico, si raggiunge il 15%, con un deprezzamento molto rapido.
I dati a supporto dei decision makers
A proposito di 2023, Alberto Sciacca racconta la necessità di combattere il deprezzamento anticipandolo, attraverso una proposta più ampia. Si allarga quindi il ventaglio di veicoli, includendo anche anzianità e chilometraggi maggiori. Ad accompagnare questa strategia si rende indispensabile un lavoro minuzioso sulla rotazione dello stock tramite azioni mirate sul pricing.
Per fare questo, Rattix pone le persone al centro del proprio progetto, evidenziando l’importanza del proprio organico. Per operare nel modo migliore e agevolare quindi il Team commerciale, emerge l’importanza di uno strumento digitale che consenta ai commercianti di lavorare seguendo criteri oggettivi. Non solo uno strumento per i dipendenti, ma anche un miglioramento in termini di marginalità e, infine, una dimostrazione di trasparenza nei confronti del cliente.
Sempre a proposito della centralità del consumer, Alberto Sciacca racconta dell’introduzione del valore futuro garantito sull’usato. L’idea alla base di questa iniziativa è dare al cliente la possibilità di scegliere, fino a 48 mesi, come comportarsi riguardo al veicolo in base alle proprie necessità.
Gli strumenti di perizia Autobiz
Ripercorrendo il 2023 Giulio Palmieri evidenzia l’esigenza di un allargamento dell’organico per la gestione dell’usato, attraverso figure dedicate all’ispezione del veicolo. Il processo prevede una prima perizia iniziale seguita poi dalla contro-perizia: un percorso che consente di stabilire il corretto prezzo di rivendita della vettura.
Già dalla prima valutazione, infatti, si possono capire i costi di ripristino da sostenere e quindi stimare il valore di rivendita della vettura usata. Questo dimostra anche una certa professionalità dei confronti del cliente, che trova un riscontro concreto nella determinazione del prezzo di ritiro attraverso un processo rapido e veloce.
Seguici qui