Automotoretrò 2024: la prossima edizione in programma dall’1 al 3 marzo
Sarà possibile ammirare dal vivo diverse auto e moto d'epoca
Automotoretrò sarà ancora una volta un momento di grande attrazione per gli appassionati di veicoli d’epoca e collezionismo, ponendo le basi per un appuntamento annuale irrinunciabile presso Fiere di Parma.
La manifestazione sarà un polo d’eccellenza nel panorama del collezionismo internazionale per offrire un’esperienza integrata di cultura e passione automobilistica. Il taglio del nastro dell’edizione 2024 avverrà tra l’1 e il 3 marzo, avviando una sinergia significativa con l’evento dedicato all’arte, al design storico e al modernariato, attirando così un pubblico variegato e trasversale.
Antonio Cellie, amministratore delegato di Fiere di Parma, ha evidenziato l’importanza strategica di questa unione, che ha permesso di espandere il settore del motorismo storico, creando un punto di riferimento globale per gli appassionati e per il mercato.
30.000 m² di spazio espositivo a disposizione per i brand
Automotoretrò, evento che da oltre quattro decenni celebra la cultura automobilistica, ha visto la sua prima edizione nel 1983 al Palazzo del Lavoro, per poi diventare un punto fermo al Lingotto Fiere di Torino. Tuttavia, è stato lo scorso anno che, sotto la guida di Beppe e Alberto Gianoglio, la kermesse ha trovato una nuova casa a Parma, inaugurando un format rinnovato che ha riscosso un notevole successo di pubblico.
Questo format innovativo lanciato nel 2023 prevede l’espansione per le edizioni future, con l’intento di occupare l’intero Padiglione 2 delle Fiere di Parma, uno spazio espositivo di 30.000 m², che ospiterà un vasto assortimento di marchi prestigiosi, tra cui Fiat, Lancia, Audi, Jeep, Abarth, Jaguar, Mercedes e Porsche.
Si svolgerà negli stessi giorni di Mercanteinfiera
Alberto Gianoglio sottolinea il valore aggiunto della contemporaneità con Mercanteinfiera, evidenziando come l’abbinamento tra i due eventi abbia generato interesse non solo nel mercato nazionale ma anche in quello internazionale.
La possibilità di attrarre un pubblico nuovo verso il mondo delle auto e moto d’epoca ha rappresentato un’innovazione vincente nel 2023, che Gianoglio e l’organizzazione delle Fiere di Parma intendono continuare a sviluppare e consolidare negli anni a venire.
Seguici qui