Autostrade: sciopero aree di servizio dal 13 al 16 dicembre
Stop consecutivo di 72 ore annunciato dalle sigle di categoria
Dalle ore 22 di martedì 13 dicembre alle ore 22 di venerdì 16 dicembre le aree di servizio autostradali resteranno chiuse per 72 ore consecutive. Le organizzazioni di categoria Faib, Fegica ed Anisa, infatti, hanno indetto uno sciopero contro la Manovra che “ha l’obiettivo di preservare un sistema ormai incancrenito”.
I motivi dello sciopero
Le organizzazioni hanno rilasciato un lungo comunicato di protesta e di denuncia, sullo stato delle aree di servizio: “Ogni cittadino di questo Paese ha conosciuto a proprie spese lo stato di assoluto degrado a cui sono state sottoposte le aree di servizio autostradali – si legge – sia in termini di prezzi dei carburanti e della ristorazione, del tutto abnormi e fuori mercato, sia in termini di standard qualitativi. L’effetto di una politica ormai ventennale che ha permesso di tutto alle società concessionarie”.
“La proclamazione formale dello sciopero – conclude la nota – è già stata inviata alla Commissione per lo sciopero nei pubblici servizi, cui è stata richiesta l’attivazione delle procedure di raffreddamento e conciliazione delle vertenze collettive di interesse nazionale, così come da normativa vigente”.
72 ore di stop
Come consuetudine, in queste vertenze, c’è la possibilità venga aperta una trattativa tra il Governo e le sigle di settore, in modo da scongiurare questo sciopero o, almeno, rimandarlo. Se così non fosse, tuttavia, per 72 ore consecutive resteranno chiuse le aree di servizio sulle autostrade italiane, con grandi disagi per gli utenti della strada.
Seguici qui