Batterie per auto elettriche: l’Unione Europea punta all’indipendenza produttiva
Secondo le stime della Commissione Europea entro il 2025 la UE sarà autosufficiente
Il Vicepresidente della Commissione Europea, Maros Sefcovic ha dichiarato che entro il 2025 l’Unione Europea potrebbe produrre abbastanza batterie da alimentare l’intera flotta di veicoli elettrici continentale. Il tutto senza importare nulla dagli altri Paesi del mondo.
Non solo UE autosufficiente
Un grande obiettivo che, sempre secondo il Vicepresidente della Commissione Europea, potrebbe addirittura portare l’Unione Europea all’esportazione di batterie. Il tutto rientra nell’ambito dell’ambizioso piano europeo che vede la neutralità climatica entro il 2050.
Cina power
L’Europa è quindi pronta ad una rapida espansione ma come stanno oggi le cose? Il primo produttore al mondo di celle agli ioni di litio è la Cina che ha in mano circa l’80% della produzione mondiale. La situazione in Europa vede attualmente 15 fabbriche in costruzione e sempre secondo Sefcovic, entro il 2025 riusciranno a produrre energia sufficiente per alimentare almeno 6 milioni di veicoli elettrici. In costruzione ci sono impianti “strategici” come quello della svedese Northvolt in Svezia e Germania, lo stabilimento tedesco del produttore cinese Catl e la seconda fabbrica della sudcoreana SK Innovation in Ungheria.
Corsa contro il tempo
Una “corsa contro il tempo” che prevede ulteriori investimenti a breve termine visto che la stessa Commissione Europea prevede che entro il 2025 il parco circolante di veicoli elettrici sarà di almeno 13 milioni di veicoli elettrici. Ovvero più del doppio rispetto a quanto l’Europa potrebbe sostenere da sola rispettando il planning. Così è stata creata un’alleanza pubblico-privata all’interno dell’Unione Europea per andare a sostenere sempre più fortemente tutta la filiera delle batterie lavorando per l’incremento dell’approvvigionamento da fonti interne delle materie prime necessarie alla produzione degli accumulatori.
Seguici qui