Bentley Continental GT3 Pikes Peak: versione d’assalto per la cronoscalata [FOTO]
La Casa britannica a caccia di nuovi record
Una Bentley Continental GT3 modificata di tutto punto si prepara per andare a caccia di nuovi record alla Pikes Peak International Hill Climb, la consueta cronoscalata annuale il cui tracciato si sviluppa lungo le pendici del Pikes Peak, vetta situata in Colorado.
Spinta green con i biocarburanti
La Continental GT3 Pikes Peak, trasformata appositamente con tutta una serie di modifiche apportate per l’occasione, è stata descritta dalla Casa britannica come la “Bentley basata su una stradale più estrema di sempre”. Questa vettura sarà anche la prima auto da corsa del marchio inglese ad essere alimentata da carburante rinnovabile, più dettagliatamente da benzina miscelata con biocarburanti. Bentley sta attualmente testando varie miscele di combustili, puntando a ridurre le emissioni di gas serra fino all’85% rispetti ai combustibili fossili standard.
Questa sperimentazione fa parte di un programma di ricerca di Bentley che sta studiando sia i biocarburanti che gli e-fuel valutandone la loro potenziale per alimentare i suoi modelli in modo sostenibile.
Look esterno stravolto
Tornando alla Bentley Continental GT3 Pikes Peak, la vettura da competizione adotta un body kit aerodinamico decisamente aggressivo e ben visibile, con modifiche esterne associate agli accorgimenti che sono stati applicati al motore che è stato rivisto per rispondere al meglio alle particolari condizioni d’altitudine che affronterà nella salita di Pikes Peak.
Alettone posteriore gigante, come lo splitter sul muso
Tra le modifiche aerodinamiche che spiccano maggiormente c’è l’enorme alettone posteriore, il più grande che sia mai stato montato su una Bentley, un nuovo diffusore posteriore che circonda l’albero di trasmissione ed un enorme splitter anteriore su due livelli sostenuto all’estremità da due generose appendici laterali.
Motore V8 biturbo 4.0 rivisto e potenziato
Sotto il cofano di questa speciale Bentley c’è lo stesso motore della Continental GT3 da corsa, derivato dal V8 biturbo da 4.0 litri che modello stradale. Propulsore che però è stato modificato, non solo per consentire l’utilizzo del biocarburante, ma anche per produrre una potenza maggiorata oltre ad una sonorità ancora più accentuata grazie ai rivisitati terminali di scarico.
Tra le altre novità ci sono delle prese d’aria aggiuntive, per favorire il raffreddamento, al posto dei finestrini posteriori, oltre al cronometro montato sul roll-bar accanto al volante.
Al volante Rhys Millen
A guidare la Bentley Continental GT3 Pikes Peak sarà Rhys Millen, pilota che ha già dalla sua due record, ancora validi, conquistati a Pikes Peak con la Casa britannica: quelli per il SUV di serie ottenuto nel 2018 con la Bentayga e quello per auto di serie registrato nel 2019 con la Continental GT W12.
Seguici qui