BMW i3s: Bridgestone ha sviluppato la Ologic Technology
Bridgestone ha progettato specifici pneumatici dotati di Ologic Technology per la nuova BMW i3S
Bridgestone e BMW Group, dopo aver soddisfatto le esigenze di un veicolo elettrico come la BMW i3, hanno deciso di continuare la loro collaborazione e spostare l’asticella delle prestazioni ancora più in alto per appagare completamente anche i bisogni di un utilizzo più sportivo derivanti dalla nuova BMW i3s. Svelata ufficialmente durante il Salone di Francoforte 2017, la compatta sportiva a zero emissioni del brand tedesco riceve in dote nuovi pneumatici sviluppati appositamente dal produttore giapponese.
I nuovi pneumatici rispondono ad alcune modifiche specifiche apportate per la BMW i3s. La 100% elettrica bavarese gode di un assetto sportivo con una carreggiata posteriore ed un passaruota posteriore più ampi: questo ha permesso a Bridgestone di fornire pneumatici più larghi di 20 mm rispetto a quelli della i3, in modo tale da essere più adatti al look sportivo della nuova i3S, senza rinunciare a garantire nel contempo una trazione adeguata per massimizzare la potenza e la coppia.
Bridgestone: Ologic Technology per la BMW i3S
Trattandosi di veicoli elettrici, sia i3 che i3s hanno richiesto pneumatici completamente diversi: per questo motivo Bridgestone ha utilizzato la sua Ologic Technology per dar vita a pneumatici progettati specificamente per i veicoli elettrici. Christophe de Valroger, Vice President of Original Equipment di Bridgestone EMEA, ha spiegato così le peculiarità del nuovo pneumatico: “Ologic technology aiuta questi veicoli a ottimizzare le prestazioni. E lo fa senza alcun compromesso in termini di sicurezza. Utilizziamo il battistrada più stretto di Ecopia EP500 che assicura un’aderenza eccellente, anche in caso di pioggia. È stato infatti premiato con l’etichetta europea di qualità B per la resistenza al rotolamento e aderenza sul bagnato”.
Prestazioni sì, ma anche rispetto per l’ambiente: il design del nuovo pneumatico progettato per la BMW i3S, infatti, ha un diametro più grande che riduce la resistenza al rotolamento e migliora l’efficienza energetica. A tal riguardo lo stesso Christophe de Valroger ha chiosato: “Bridgestone e BMW condividono l’impegno nello sviluppo di prodotti che contribuiscono a un futuro sostenibile. La tecnologia ologic ci aiuta a raggiungere uno dei nostri obiettivi a lungo termine: una riduzione globale del 50% delle emissioni di CO2 entro il 2050. Abbiamo creato uno pneumatico unico per veicoli unici. Siamo orgogliosi di farci guidare da loro nel futuro”.
Seguici qui