BMW: l’intelligenza artificiale ha preso il posto delle persone nel reparto verniciatura

BMW ha introdotto l'automazione nell'ispezione, l'elaborazione e la marcatura delle superfici verniciate

BMW: l’intelligenza artificiale ha preso il posto delle persone nel reparto verniciatura

Lo stabilimento BMW di Regensburg è il primo ad aver automatizzato completamente l’ispezione, l’elaborazione e la marcatura delle superfici verniciate dei veicoli grazie all’intelligenza artificiale. Si tratta della prima volta che ciò accade. Infatti sebbene ormai in molti stabilimenti l’automazione sta sempre più spesso prendendo piede, fino ad ora  il compito di individuare e correggere eventuali imperfezioni nella verniciatura completata è ancora gestito da esseri umani.

BMW ha automatizzato il reparto verniciature a Regensburg grazie all’Intelligenza Artificiale

Questo però non accade più nello stabilimento di Regensburg dove BMW produce modelli estremamente importanti come la Serie 1 e i crossover X1 e X2. Questa fabbrica in poche parole è la prima al mondo ad aver digitalizzato e automatizzato completamente il processo di ispezione e marcatura delle superfici verniciate. Il sistema funziona così: un monitor proietta motivi a strisce bianche e nere sulla superficie di un veicolo, che viene poi scansionato da una telecamera che identifica qualsiasi cambiamento nelle strisce riflesse. Il computer quindi memorizza digitalmente la posizione, la forma e la profondità del difetto, creandone un’immagine 3D. A quel punto quattro robot grazie all’intelligenza artificiale correggono eventuali errori senza bisogno di persone. Questo ovviamente velocizza il processo garantendo tempi di consegna più breve e un livello maggiore di qualità.

BMW

Questo sistema in futuro sarà esteso anche agli altri stabilimenti di BMW. Prima però dovrà essere ulteriormente perfezionato, in quanto i robot hanno ancora bisogno di assistenza umana quando si tratta dei bordi della carrozzeria dell’auto, o dei bordi dei pannelli che combaciano con un altro pannello. Qualche problema si registra anche con lo sportellino del serbatoio del carburante. Per questi è necessario il ritocco del personale umano. Una volta che saranno sistemati questi piccoli difetti tutto potrà essere automatizzato.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Tags
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)