Brabham BT62: la nuova hypercar correrà nella 24 Ore di Le Mans?

La BT62 vorrebbe ritagliarsi un posto di rilievo nel motorsport mondiale

David Brabham non ha nascosto l'intenzione di voler partecipare alla 24 Ore di Le Mans con una variante racing dura e pura della sua inedita BT62. La nuova hypercar potrebbe entrare nella massacrante competizione automobilistica a partire dal 2020 in modo tale da sfruttare il nuovo regolamento.
Brabham BT62: la nuova hypercar correrà nella 24 Ore di Le Mans?

L’iconico brand Brabham ha fatto ritorno sulle scene automobilistiche mondiali lo scorso mese di maggio quando David Brabham, figlio del tre volte campione del mondo di F1, Jack Brabham, svelò alla stampa automotive mondiale l’inedita BT62, supercar orientatata alla pista dalle elevate prestazioni grazie a caratteristiche tecniche di primo livello come l’aerodinamica estremamente curata, un peso piuma di soli 972 kg ed un propulsore V8 aspirato da 5,4 litri da circa 710 CV di potenza e 667 Nm di coppia.

La Brabham BT62 è stata realizzata soltanto in configurazione da pista, ma probabilmente in futuro ci sarà spazio anche per una variante stradale così come lasciato intendere dallo stesso David Brabham nel corso di una recente dichiarazione. Allo stato attuale però le attenzioni del figlio di Jack Brabham sono orientate soltanto alla pista: difatti, forte delle peculiarità tecniche e velocistiche della sua nuova nata, David Brabham vorrebbe garantire un posto di rilievo nel mondo del motorsport alla BT62.

Nel 2020 vedremo la Brabham BT62 alla 24 Ore di Le Mans?

Nello specifico, David Brabham avrebbe suggerito di voler partecipare in un futuro non troppo lontano alla 24 Ore di Le Mans, l’unica competizione automobilistica in grado di mettere in luce contestualmente velocità, prestazioni, affidabilità e non da meno fascino della sua inedita BT62. Stando così le cose, la Brabham BT62 potrebbe prendere parte alla suggestiva competizione di durata sfruttando anche le nuove regolamentazioni volute dalla FIA in materia a partire dal 2020.

Difatti, la FIA ha recentemente fatto sapere che dal 2020 la categoria dei prototipi LMP1 così come la conosciamo noi oggi tenderà a scomparire a favore di una nuova categoria di vettura identificata da hypercar stradali “prestate” alla pista. In tal contesto, immaginiamo, la nuova classe regina delle competizioni velocistiche di durata potrebbe vantare un parterre di tutto rispetto basato sull’eventuale partecipazione alle future 24 Ore di Le Mans di hypercar quali Ferrari LaFerrari, Aston Martin Valkyrie, McLaren Senna, Mercedes-AMG Project One e Toyota GR Super Sport. Al momento non vi è ancora nulla di ufficiale, ma una competizione così descritta nell’ambito del nuovo regolamento FIA sarebbe certamente da pelle d’oca per tutti gli appassionati di hypercar e di competizioni automobilistiche.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Isotta Fraschini si ritira dal WEC 2024Isotta Fraschini si ritira dal WEC 2024
Auto

Isotta Fraschini si ritira dal WEC 2024

Isotta Fraschini dice addio al WEC 2024 per concentrarsi su nuovi progetti
Nonostante la Tipo 6 competizione n.11 sia già in viaggio verso Austin, Texas, per la sesta prova del campionato mondiale,
Ferrari: storico bis a Le Mans Ferrari: storico bis a Le Mans
Auto

Ferrari: storico bis a Le Mans

Ferrari celebra un altro trionfo alla 24 Ore di Le Mans 2024
Ad un anno esatto dalla vittoria dello scorso Ferrari ha ottenuto un altro trionfo alla 24 Ore di Le Mans