Bugatti: il successore della Chiron arriverà nel 2027

Avrà un nuovo gruppo propulsore ibrido

Bugatti: il successore della Chiron arriverà nel 2027

Bugatti ha confermato nelle scorse ore che nel 2027 debutterà la sua prossima hypercar, successore dell’attuale Bugatti Chiron. Oltre a questo, il misterioso veicolo utilizzerà un gruppo propulsore ibrido basato su un motore a benzina più piccolo dell’attuale W16.

La nuova vettura sarà diversa da quelle attuali, ma manterrà l’essenza del marchio automobilistico francese, con un focus sull’aerodinamica. Queste dichiarazioni sono state rivelate ad Autocar dai designer di Bugatti. Alla base sarà un nuovo telaio e dovrebbe essere meno pesante della Bugatti W16 Mistral a causa del powertrain più piccolo.

Achim Anscheidt, direttore del design di Bugatti, ha detto: “Offre opportunità il prossimo propulsore ibrido. Ci sono opportunità per offrire una forma un po’ più atletica in futuro. Avrà anche i suoi vincoli, a causa delle performance e delle esigenze prestazionali. Ma ormai conosciamo così bene ogni centimetro delle nostre auto che sappiamo esattamente dove il cambiamento ci aiuterebbe e dove creerebbe un problema”.

Sfortunatamente, lo storico marchio francese non ha svelato nessun’altra informazione sulla sua prossima hypercar, ma possiamo aspettarci delle prestazioni molto simili a quelle dell’Aston Martin Valkyrie e della Mercedes-AMG One.

Sarà ancora più sorprendente della W16 Mistral

Parlando sempre con Autocar, Frank Heyl – vicedirettore del design di Bugatti – ha affermato che la nuova vettura sarà ancora più sorprendente della W16 Mistral e i fan dell’azienda devono fidarsi.

Sarà sorprendente in termini di innovazione. Catturerà l’attenzione di moltissime persone ed è una vera gioia lavorare su questo”, ha detto Heyl.

Anche la progettazione dell’auto è stata una sfida. “Se confronti la W16 Mistral con la Ferrari LaFerrari, ad esempio, in realtà è un’auto piuttosto compatta per quello che è, con il cambio tra i sedili, cosa che è stata fatta per motivi di bilanciamento del peso. Ma con un propulsore ibrido, hai il peso aggiunto delle batterie, quindi devi riconsiderare l’architettura dell’intera vettura”, ha commentato il vicedirettore del design.

Per quanto riguarda l’abitacolo, il designer degli interni di Bugatti Aldo Maria Sica ha dichiarato che non sarà molto diversa, restando vicino a ciò che l’azienda già offre. Infine, la nuova hypercar dovrebbe costare più della W16 Mistral da 5 milioni di euro.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)