BYD: il marchio cinese sbarca in Italia, in gamma due modelli [FOTO]
Subito la Atto 3 e la Han, poi arriveranno Dolphin e Seal
BYD – Le auto elettriche saranno il futuro del mondo automotive ed in Italia sbarca un nuovo marchio legato alle vetture a zero emissioni: BYD. Si tratta della casa cinese, leader mondiale nella costruzione di auto elettriche, ora pronta ad arrivare nel nostro Paese, dopo aver venduto quasi due milioni di modelli elettrificati nel 2022 a livello globale. Ha iniziato il suo percorso europeo con la Norvegia, dove ha ottenuto ottimi risultati, per proseguire l’espansione nel Vecchio Continente.
L’Italia è stato definito “un mercato molto importante” da parte dei vertici dell’azienda, nel corso della presentazione del marchio avvenuta in Piemonte, e l’offensiva della casa è subito di quelle importanti. Sono già sul mercato italiano i primi due modelli a zero emissioni: il C-SUV Atto 3 e la berlina di segmento E Han. È già stata anche pianificata l’espansione della gamma nei prossimi mesi, entro la fine del 2023, con ulteriori due vetture: la hatchback Dolphin e la sedan sportiva Seal.
La e-Platform 3.0 e la Blade Battery
Due novità tecnologiche portate dal marchio cinese: la e-Platform 3.0 e la Blade Battery. La piattaforma scalabile integra la batteria nel telaio, che garantisce un’elevata rigidità strutturale e una grande sicurezza in caso d’impatto. Tra gli altri vantaggi, consente di abbassare il baricentro, aumentando il dinamismo, riducendo il peso complessivo, configurando forme di carrozzeria più basse con migliori tassi di penetrazione aerodinamica e sbalzi più corti che massimizzano l’abitabilità.
L’elemento distintivo di BYD è la Blade Battery. Questa batteria propone una maggiore densità energetica, il litio-ferro-fosfato come materiale catodico (al posto dei classici ioni di litio) ed occupa il 50% in meno dello spazio, rispetto ad una batteria tradizionale. Aumentando, nel complesso, sicurezza, durata e prestazioni.
I primi due modelli
Come dicevamo, i primi due modelli sul mercato sono la Atto 3 (la nostra prova) e la Han. Il primo è un SUV di segmento C, dedicato alla famiglia ma con uno spirito dinamico, con un motore da 204 cavalli, un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,3 secondi ed un’autonomia dichiarata di 420 km nel ciclo WLTP, grazie alla batteria da 60 kWh. Il listino prezzi parte da 41.990 euro per la versione base e da 43.490 euro per quella top di gamma. Con la possibilità di accedere anche agli incentivi.
La BYD Han, invece, è una berlina di segmento E, con un animo decisamente sportivo. Infatti, è spinta dal motore elettrico da 517 cavalli e 700 Nm di coppia massima, con uno scatto da 0 a 100 km/h in appena 3,9 secondi. Avendo percorso qualche chilometro al volante, dobbiamo dire si tratti davvero di un modello con uno spunto impressionante e divertente da guidare. L’autonomia dichiarata è fino a 541 km nel ciclo WLTP, con un listino prezzi a partire da 70.940 euro.
I prossimi arrivi
Se queste vetture sono già sul mercato, nei prossimi mesi ne arriveranno altre due, mostrate in anteprima statica in Piemonte. La BYD Dolphin è una hatchback di segmento C, con un’estetica che richiama il mare, interni in pelle vegana ed un bagagliaio fino a 1.310 litri. Spinta dal motore elettrico da 204 CV, permetterà un’autonomia dichiarata di 427 chilometri nel ciclo WLTP. Sarà disponibile in autunno da 35.490 euro, poi arriverà una versione con batteria più piccola da 45 kWh.
L’altro nuovo modello sarà la BYD Seal, una berlina sportiva di segmento D. Con un grande schermo centrale da 15,6 pollici e la disponibilità della trazione posteriore o integrale. Nel primo caso c’è solo un motore elettrico da 313 CV, mentre la versione integrale presenta un doppio motore con potenza complessiva di ben 530 cavalli. Dotata della batteria ad alta efficienza da 80 o 82 kWh, per un’autonomia fino a 570 km, arriverà nel mese di agosto, quando saranno annunciati i prezzi.
La rete di vendita
Per aprire le vendite sul mercato italiano, BYD si è affidata a tre dei più importanti network di vendita presenti nel Nord Italia. Autotorino, Barchetti ed Intergea (attraverso le controllate Theorema e Car Village) saranno infatti i primi partner commerciali sul territorio italiano con punti vendita dislocati a Milano, Brescia, Verona, Torino e Firenze. Mentre nel mese di luglio la rete si espanderà anche a Como, Bergamo, Udine, Modena, Trento e Bolzano. Con l’obiettivo di completare in maniera capillare la rete, anche nelle regioni centrali e meridionali, entro il 2025.
Seguici qui