Chevrolet Corvette E-Ray 2025: con la supercar ibrida al Ghisallo [FOTO]

Velocità e divertimento con la vettura da 643 cavalli

Quando si parla di Chevrolet Corvette si pensa a prestazioni, divertimento e velocità. Una supercar americana iconica del mondo dell’automotive, nata addirittura nel lontano 1953 ed ancora in produzione, con l’ottava generazione (o C8). Questo modello storico ora ha fatto il suo ingresso nel mondo dell’elettrificazione, con la versione E-Ray: si tratta di una vettura full hybrid, con una potenza complessiva di ben 643 cavalli e la trazione integrale elettrificata.

Dunque, ancora più potenza, senza eliminare l’iconico sound del V8, ma dando uno sguardo anche al futuro. Una vettura che abbiamo avuto l’occasione di provare sulle strade nei dintorni del Passo del Ghisallo, potendo così avere le nostre prime sensazioni di guida (e di divertimento) su un modello già disponibile anche per il nostro mercato, nelle versioni coupé e cabriolet.

Dimensioni e design

Chevrolet Corvette E-Ray 2025: con la supercar ibrida al Ghisallo

La Chevrolet Corvette E-Ray ha delle dimensioni abbastanza rilevanti: è lunga 4,73 metri, è larga 2,02 metri ed è alta 1,24 metri, con un passo di 2,72 metri. Si tratta di una vettura omologata per due posti, dove lo spazio all’interno dell’abitacolo è sicuramente più che sufficiente per i due passeggeri. Ci sono due vani bagagliaio, uno dietro al motore e l’altro sotto il cofano anteriore, per un totale di 355 litri di capacità, adatti per caricare un paio di trolley, anche se la presenza del motore termico centrale vicino, tende a scaldare anche il vano bagagliaio posteriore.

A livello estetico, il look della supercar è possente e moderno, con un frontale dove spiccano le prese d’aria maggiorate e le linee affilate. L’aerodinamica è in primo piano, con carreggiate allargate e cerchi in lega specifici da 20 pollici all’anteriore e da 21 al posteriore. Presente anche il badge E-Ray sulla fiancata, mentre nel posteriore spicca il sistema di scarico quadricromato, ma non mancano dei fari con disegno specifico e il lettering Corvette al centro.

Interni e tecnologia

Chevrolet Corvette E-Ray 2025: con la supercar ibrida al Ghisallo

L’abitacolo della Corvette E-Ray richiama la sportività della vettura, per un ambiente di alto livello. Si notano immediatamente i sedili sportivi in pelle premium, così come il volante squadrato a due razze, con paddle shift integrati. Non mancano materiali di alto livello, come fibra di carbonio, alluminio spazzolato e Alcantara, per le varie rifiniture. Presenti alcuni vani portaoggetti, due prese USB, nel vano sotto il bracciolo, e la piastra wireless di ricarica.

Non manca anche la tecnologia, con il display digitale da 12 pollici per il quadro strumenti ed il touchscreen centrale da 8 pollici per il sistema di infotainment, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Il sistema è un po’ lento e con una grafica non proprio chiarissima. Particolare la disposizione dei tasti per il controllo del climatizzatore e del riscaldamento dei sedili: una lunga fila verticale sul tunnel centrale, dove è presente anche il rotore per le modalità di guida.

Prova su strada

Chevrolet Corvette E-Ray 2025: con la supercar ibrida al Ghisallo

Ora arriva il momento clou e ci mettiamo al volante della supercar americana, spinta dalla citata unità full hybrid, composta dal motore 6.2 V8 da 482 CV in posizione centrale posteriore ed un motore elettrico anteriore da 161 cavalli, con batteria agli ioni di litio da 1,9 kWh. La potenza complessiva è così di ben 643 cavalli, per prestazioni straordinarie: l’accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 2,9 secondi ed una velocità massima superiore ai 300 km/h.

Appena si preme il tasto di accensione, il sound del V8 si fa corposo e regala subito una sensazione coinvolgente di sportività e di velocità, confermata quando si preme il piede sull’acceleratore. Una vettura scattante e brillante, in grado di regalare grande divertimento quando si affronta un tratto tortuoso, grazie anche ad uno sterzo preciso e diretto, e dando sempre la sensazione di sicurezza, con il grip dato dagli pneumatici larghi, ed una frenata pronta e immediata, anche in spazi contenuti, grazie alla presenza dell’impianto frenante carboceramico targato Brembo.

Chevrolet Corvette E-Ray 2025: con la supercar ibrida al Ghisallo

L’accelerazione è ancora più rapida quando si inseriscono le modalità Sport e Pista. Davvero molto buono il comportamento della trasmissione automatica a doppia frizione ad otto rapporti: sempre fluida quando si utilizza l’auto in maniera ‘tranquilla’, ma molto rapido nel cambiare quando si adotta una guida più sportiva. Insomma, il divertimento è assicurato! Le sospensioni con ammortizzatori a controllo elettronico permettono, inoltre, di assorbire bene le disconnessioni del terreno o le buche. Utili se viene utilizzata la vettura non solo su strade extraurbane, ma anche in un contesto cittadino.

La batteria si ricarica automaticamente durante la guida e permette di percorrere anche qualche chilometro in elettrico, utile in città. Non manca un pacchetto completo di ADAS, mentre per quanto riguarda i consumi, vi diciamo che abbiamo percorso 87 chilometri, con un primo tratto su una strada a scorrimento veloce e poi sulle curve verso il Passo del Ghisallo e dintorni ed il computer di bordo ci ha segnalato un dato di 14,4 litri ogni 100 chilometri.

Prezzi

Il listino prezzi della Chevrolet Corvette E-Ray parte da 174.900 euro per la versione coupé e da 181.900 euro per la cabriolet. Non certo economico, ma stiamo parlando di una supercar.

Chevrolet Corvette E-Ray 2025: con la supercar ibrida al Ghisallo

Chevrolet Corvette E-Ray 2025: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 473 cm; larghezza 202 cm; altezza 124 cm; passo 272 cm
Carrozzeria: coupè o cabriolet
Motori: full hybrid con potenza complessiva di 643 CV
Trazione: integrale
Cambio: automatico a doppia frizione a 8 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 2”9
Velocità massima: superiore a 300 km/h
Allestimenti: 3LZ
Numero di posti: 2
Bagagliaio: 355 litri
Consumi dichiarati: n.d.
Sicurezza: Ultrasonic Rear Parking Assist, Rear Cross Traffic Alert, Blind Spot Warning System, Automatic Emergency Braking, Following Distance Indicator, Forward Collision Alert e Lane Keep Assist con Lane Departure Warning
Prezzo: Da 174.900 €

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)