Citroen: alla Milano-Sanremo su un’auto del team AG2R [FOTO]
La Classica di Primavera seguita da una speciale postazione
Sabato scorso si è disputata la Milano-Sanremo, una delle corse ciclistiche più importanti a livello internazionale e la classica gara di apertura della stagione. Ha vinto il belga Mathieu Van der Poel, con lo scatto decisivo sull’ultima salita del Poggio, precedendo il nostro Filippo Ganna e Wout Van Aert. Noi abbiamo avuto l’opportunità di seguire questa corsa da una postazione inedita: siamo saliti a bordo della vettura dei rifornimenti ai corridori del team Citroen AG2R La Mondiale.
La Citroen C5 Aircross
Partiamo dalla vettura, si tratta di una Citroen C5 Aircross hybrid. Esattamente come la vettura di serie e con soli due elementi differenti: un’antenna in più a lato del cofano per ricevere radio corsa e poter comunicare via radio con gli altri membri della squadra ed il porta bici sul tetto, per poter caricare le biciclette dei corridori del team.
“L’auto deve essere soprattutto confortevole e spaziosa – le parole di Francois Pignatelli, sport assistant del team francese, con cui siamo saliti in auto – per permettere lunghi spostamenti, caricare bici, ruote e altri elementi necessari durante la corsa”. Due elementi di cui avevamo parlato positivamente nel corso della nostra prova.
La corsa
La partenza dell’edizione 2023 della Milano-Sanremo era fissata alle 9.55 da Abbiategrasso, paese ad una quarantina di chilometri dal capoluogo lombardo. Ma la ‘nostra’ corsa è iniziata una mezz’oretta prima, quando siamo saliti sulla vettura del team e siamo andati, via autostrada, ad Ovada, al chilometro 113 del percorso. Questo era il punto del primo rifornimento, dove le auto del team devono arrivare con largo anticipo, per posizionarsi e preparare le sacche da dare ai corridori.
Quest’ultime sono uguali per tutti i componenti del team, con borraccia, barrette e integratori. Il passaggio è veloce, con due uomini della squadra a passarle ai corridori, mentre sono in corsa. Appena passato il gruppo, si risale immediatamente in auto e ci si dirige verso il secondo (ed ultimo) punto di rifornimento, fissato al chilometro 220 della corsa, a Loano. Stessa routine, intervallata da qualche appassionato che si ferma per chiedere una borraccia o un gadget del team del Double Chevron.
Passa il gruppo, viene completato il rifornimento e via verso Sanremo, dove serve arrivare in anticipo, rispetto alla corsa. Arrivati nella zona di parcheggio dei bus delle squadre, infatti, ci sono subito da caricare un po’ di bagagli di corridori e squadra, in modo da essere pronti a tornare velocemente ‘a casa’, quando i corridori avranno tagliato la linea del traguardo. Perché già da oggi c’è chi corre in Spagna, al Giro di Catalogna. Ed il team dovrà essere pronto a supportarli.
Seguici qui