Citroen C3 Aircross 2025: la prova del SUV compatto fino a 7 posti [FOTO]
Le prime impressioni di guida con l'Hybrid 136 CV
La Citroen C3 Aircross è stata completamente rivoluzionata dalla casa francese, a partire da uno stile ora molto più da SUV e con la novità dell’arrivo di una versione fino a 7 posti, piuttosto inedita per un modello compatto di questo segmento. Sono stati aggiornati design e contenuti, con un maggiore spazio per la tecnologia sia per l’intrattenimento che per la sicurezza, con la disponibilità di motorizzazioni termiche, ibride ed elettriche. Permettendo così un’ampia scelta ai propri clienti.
Arriverà nelle concessionarie italiane e sulle strade, a partire dal mese di marzo, noi abbiamo avuto l‘occasione di provarla in anteprima, a Sitges, un paese sulla costa mediterranea nei pressi di Barcellona. Potendo così avere le prime impressioni di guida, in attesa di poterla avere per alcuni giorni ed effettuare così un test completo.
Dimensioni e design
Come dicevamo, il SUV compatto è stato completamente rinnovato, anche nelle dimensioni. È più lungo di 23 centimetri, rispetto alla generazione precedente, per un totale di 4,39 metri di lunghezza, mentre la larghezza è di 1,79 metri, l’altezza di 1,66 metri ed il passo di 2,67 metri. Migliorata anche l’abitabilità posteriore, con maggiore spazio per ginocchia e testa: c’è agio per i due passeggeri laterali, un po’ più sacrificato quello centrale, per un pavimento un po’ rialzato ed il mobiletto centrale, dove ci sono 2 prese USB-C, una da 12 V, ma non ci sono le bocchette dell’aria. La terza fila l’abbiamo solo vista in un’auto esposta, comunque è adatta per i più piccoli. Il bagagliaio, nella 5 posti, va da 460 a 1.600 litri, con un doppio fondo ed una bocca ampia.
I cambiamenti si notano anche a livello estetico, replicando in buona parte le forme della C3. Ora è più squadrata, seguendo altri modelli del gruppo in questo segmento, con novità in particolare nel frontale. Dove è presente il cofano alto, il nuovo logo del marchio del Double Chevron ed i fari con la distintiva forma luminosa a tre punti, vista sulla concept Oli. Lateralmente ci sono in primo piano gli ampi passaruota, con cerchi da 16 o 17 pollici (a seconda dell’allestimento), mentre nel posteriore troviamo la fascia con clip di colore personalizzabile e luci con disegno distintivo.
Interni e tecnologia
Entrando nell’abitacolo si nota un mix di comfort e tecnologia, con un’impostazione che ricorda un po’ l’i-Cockpit di Peugeot, con il volante di dimensioni ridotte, e un inedito display informativo alla giunzione tra il cruscotto e la parte inferiore del parabrezza, con le informazioni base durante la guida, come velocità, marcia e consumi. Il sistema di infotainment, invece, si basa su un display touchscreen centrale da 10,25 pollici, piuttosto intuitivo nell’utilizzo e con la grafica ormai classica del marchio francese. Non manca la compatibilità, anche wireless, con Apple CarPlay e Android Auto. Presenti due prese USB-C e la piastra wireless per la ricarica dei propri dispositivi.
L’ambiente è piacevole, con diverse rifiniture, anche se la plastica dura è ancora presente in maniera abbastanza sostanziosa. Parlavamo del comfort e la nuova C3 Aircross ha, di serie, i sedili e le sospensioni Adavanced Comfort, potendo così effettuare anche viaggi più lunghi senza affaticarsi. Presente anche il climatizzatore automatico, seppur solamente monozona, così come non manca una buona dose di vani, dove poter riporre i propri oggetti, oltre a due portabottiglie.
Prova su strada
Ora è tempo di metterci al volante del rinnovato SUV compatto francese, in questa prova spinto dalla motorizzazione Hybrid 136, con tecnologia mild-hybrid 48 V. Un’unità composta dal motore 1.2 PureTech 136 CV e 230 Nm, accoppiato ad un motore elettrico da 28 CV, incorporato nella trasmissione automatica a doppia frizione elettrificata e-CDT, con una batteria al litio da 48V, situata sotto il pavimento. Secondo quanto annunciato, consente una guida 100% elettrica per quasi il 50% dell’uso urbano, con la ricarica in decelerazione. Effettivamente, quando abbiamo percorso dei tratti cittadini, la vettura ha viaggiato spesso a zero emissioni.
Comunque, in generale, si tratta di una vettura confortevole, per ogni tipo di utilizzo. Certo, quando si affrontano tratti tortuosi, si sente un po’ il peso della vettura, di oltre due tonnellate per l’ibrida a pieno carico, nei cambi di direzione. Il motore è comunque piuttosto brillante ed ha un buono spunto, per effettuare con comodità sorpassi o superare gli incroci, con uno sterzo leggero in città per manovrare con semplicità, che diventa un po’ più rigido aumentando la velocità di marcia.
Resta, come dicevamo, comunque un mezzo da guidare in tranquillità, insieme alla propria famiglia o agli amici. Infatti, non sono presenti nemmeno le diverse modalità di guida. Come dicevamo, il comfort è in primo piano, in stile Citroen. A partire da un’insonorizzazione di livello anche a velocità da limite, con solo qualche fruscio aerodinamico, passando per la capacità di assorbire bene buche e disconnessioni del terreno ed anche una frenata con una buona modularità del pedale.
Non manca anche il supporto tecnologico dei sistemi di assistenza alla guida, con un pacchetto di ADAS completo. Dalla frenata automatica d’emergenza, con riconoscimento pedoni e ciclisti, al mantenimento di corsia o al riconoscimento dei segnali stradali. Quest’ultimi possono anche essere disattivati rapidamente, con due tasti di fianco al volante. Per le manovre, presenti i sensori di parcheggio posteriori di serie, mentre dal livello superiore ci sono quelli anteriori e la retrocamera. Comunque, a differenza di qualche altro modello del marchio, la visibilità posteriore è già buona.
Come di consuetudine, parliamo anche un po’ di consumi. La casa francese, per la versione da noi testata Hybrid 136, ha dichiarato un dato di 5,6 l/100 km nel ciclo WLTP. Noi abbiamo percorso 120 chilometri soprattutto su strade extraurbane, con anche un po’ di tratti tortuosi, con un po’ di città e di autostrada, ed il computer di bordo ci ha segnalato un consumo di 6,7 l/100 km. Un dato abbastanza rilevante, ma aspettiamo una prova completa per averne uno più preciso.
Prezzi e uscita
La nuova Citroen C3 Aircross è già ordinabile ed arriverà nelle concessionarie italiane alla fine del mese di marzo, con gli allestimenti You (no ibrida), You Plus e Max e con, oltre all’ibrida da noi provata, anche la termica col motore benzina PureTech 100 CV e l’elettrica da 113 CV. Tuttavia, nel corso del 2025, arriverà anche una versione Long Range, con un’autonomia annunciata di oltre 400 km.
Il listino prezzi parte da 19.090 euro, mentre per metterci al volante della versione da noi provata, cioè la Hybrid 136 con allestimento Max, bisogna salire a 26.990 euro. L’elettrica parte da 26.790 euro.
Citroen C3 Aircross Hybrid 2025: scheda tecnica
Dimensioni: lunghezza 439 cm; larghezza 179 cm; altezza 166 cm; passo 267 cm
Motore: 1.2 benzina mild-hybrid 48 V da 136 CV e 230 Nm
Trazione: anteriore
Cambio: automatico eDCT 6 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 8,8″
Velocità massima: 192 km/h
Allestimenti: You Plus, Max
Bagagliaio: da 460 a 1.600 litri
Consumi: 5,6 l/100 km WLTP
Prezzo: da 24.790 euro
Seguici qui