Citroen C5 Aircross 2026: il SUV è più grande e anche elettrico [FOTO e VIDEO]
La prova del rinnovato modello da Palma di Maiorca
La Citroen C5 Aircross è giunta alla sua seconda generazione, pronta ad arrivare sulle strade italiane, dopo la presentazione della scorsa primavera e l’apertura degli ordini. Il SUV del marchio transalpino è stato aggiornato completamente: un po’ più lungo del modello precedente, con un disegno rinnovato e con un aumento della tecnologia. Disponibile con tre diverse motorizzazioni: mild-hybrid, plug-in hybrid o, per la prima volta, anche 100% elettrica.
Proprio questa è stata la versione da noi provata in anteprima, sulle strade di Palma di Maiorca, per avere le prime impressioni di guida su questo modello, in attesa di poterla poi mettere alla prova in un test completo, nel corso dei prossimi mesi. La vettura arriverà nelle concessionarie italiane a novembre, con un listino prezzi a partire da 33.990 euro.
Dimensioni e design
Come dicevamo, il modello transalpino è cresciuto nelle dimensioni: ora è lungo 4,65 metri (+16 centimetri), è largo 1,90 metri, è alto 1,69 metri ed ha un passo di 2,78 metri, per garantire l’abitabilità per i cinque passeggeri per cui è abilitato. A questo proposito, lo spazio è uno dei punti di forza della nuova C5 Aircross ed i tre occupanti posteriori hanno agio per ginocchia e testa, soprattutto per i due laterali, ma anche quello centrale ha un discreto spazio, visto un pavimento piatto, pur non mancando il mobiletto con bocchette per l’aria e prese USB-C. Il bagagliaio va da 651 a 1.985 litri, una capienza importante, identica per tutte e tre le versioni della C5 Aircross.
Passando alla parte estetica, la vettura mostra linee più tese ed affilate, con un frontale dove in primo piano troviamo il nuovo logo Citroen al centro e la rinnovata firma luminosa a tre punti, con segmenti orizzontali molto sottili. Spostandoci lateralmente, si nota una silhouette fluida e con spalle pronunciate, con i cerchi da 18 a 20 pollici, a seconda dell’allestimento. La linea del tetto si inclina verso il posteriore molto verticale, dove è presente una fascia orizzontale nero lucido, proiettori sottili con disegno distintivo e diversi elementi aerodinamici.
Interni e tecnologia
L’abitacolo della nuova C5 Aircross propone un aspetto futuristico, con in primo piano il grande display verticale touchscreen da 13,6 pollici, per il sistema di infotainment, il più grande schermo mai proposto da Stellantis. Un sistema moderno e intuitivo, con tutte le funzionalità ormai richieste dagli automobilisti, compresa la compatibilità (anche wireless) con Apple CarPlay e Android Auto. C’è anche l’assistente vocale con ChatGPT integrato. Sotto lo schermo centrale, sono presenti diversi comandi fisici, per il climatizzatore ed i widget personalizzabili, potendo così scegliere le scorciatoie preferite. Non manca anche il quadro strumenti da 10,25 pollici.
Il comfort all’interno dell’abitacolo è dato anche dalla presenza dei comodi sedili Advanced Comfort, anche posteriori, con elementi in schiuma strutturata di elevato spessore, su seduta e parte inferiore dello schienale, con i rinforzi laterali regolabili elettricamente. I materiali utilizzati sono principalmente riciclati, in particolare nei sedili, ma anche nella plastica dei numerosi vani portaoggetti e della consolle centrale. La plastica è dura nella parte superiore dell’abitacolo, mentre sono presenti materiali morbidi e rifiniti altrove. Il volante è a due razze e sono presenti le prese USB-C di ricarica (2 anteriori e 2 posteriori), così come la piastra wireless.
Prova su strada
Ora è tempo di metterci al volante della seconda generazione del SUV francese, nel nostro caso nella nuova versione 100% elettrica. La C5 Aircross è spinta dal propulsore a zero emissioni da 213 cavalli e 343 Nm di coppia massima, abbinato alla batteria da 73 kWh, per un’autonomia dichiarata di 520 chilometri. Ma di questo parleremo più avanti, ora ci concentriamo sulle sensazioni di guida, per un modello con un discreto sprint, come un po’ per tutte le vetture elettriche, ma declinato soprattutto verso il comfort, come classico per le vetture del marchio transalpino.
Infatti, oltre ai già citati comodi sedili, per non affaticare gli occupanti anche per viaggi più lunghi, ci sono anche le sospensioni Progressive Hydraulic Cushions, che assorbono molto bene le irregolarità della strada e permettono un percorso molto confortevole, anche su terreni più dissestati, ed uno sterzo morbido. Ottima anche l’insonorizzazione, sia in città che in autostrada a velocità più elevate, mentre non è il modello adatto per chi cerca sportività, anche con la modalità dedicata.
Non manca un pacchetto completo di sistemi di assistenza alla guida, con le ultime tecnologie disponibili. In particolare, il pacchetto Drive Assist 2.0 offre il cambio di corsia semiautomatico, il rear traffic alert, il monitoraggio dell’attenzione del conducente ed una visuale estesa dell’angolo cieco. Presenti anche gli ADAS più ‘classici’, per arrivare alla retrocamera VisioPark 360°, per poter avere una visuale completa attorno alla vettura, quando si effettuano le manovre.
Autonomia e ricarica
La casa francese ha dichiarato un’autonomia di 520 km, nel ciclo WLTP, per la versione elettrica del SUV. Noi non abbiamo percorso così tanta strada al volante della C5 Aircross, ma vi possiamo dire che siamo partiti con l’83% di batteria e siamo arrivati a destinazione con il 58%, dopo aver percorso 105 chilometri, con un tratto di autostrada a 120 km/h e la parte principale su strade extraurbane. Il computer di bordo ha segnalato un consumo di 16,5 kWh/100 km.
La batteria da 73 kWh può essere ricaricata in corrente alternata fino a 11 kW (arriverà il caricatore da 22 kW nel 2026) ed in corrente continua fino a 160 kW, con cui è possibile recuperare fino all’80% della ricarica in circa mezz’ora. Con la disponibilità della frenata rigenerativa, su tre livelli, per poter recuperare carica della batteria in marcia, in frenata o in rilascio dell’acceleratore.
Motori e prezzi
Oltre alla versione elettrica, la nuova Citroen C5 Aircross è disponibile anche nella versione mild-hybrid da 145 cavalli e plug-in hybrid da 195 CV, mentre successivamente arriverà anche la versione elettrica Long Range, con batteria da 97 kWh ed autonomia di 680 chilometri.
Il listino prezzi parte da 33.990 euro per la versione Hybrid, da 37.690 euro per l’elettrica e da 42.990 euro per l’ibrida plug-in. Tre gli allestimenti disponibili: You, Plus e Max. Durante il lancio della vettura, sarà disponibile un’offerta che ridurrà il prezzo di partenza a 29.900 euro.
Citroen C5 Aircross EV 2026: scheda tecnica
Dimensioni: lunghezza 465 cm; larghezza 194 cm; altezza 169 cm; passo 278 cm
Carrozzeria: SUV
Motori: elettrico da 213 CV e 343 Nm
Trazione: anteriore
Batteria: 73,7 kWh
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 8”9
Velocità massima: 170 km/h
Allestimenti: You, Plus, Max
Numero di posti: 5
Bagagliaio: da 651 a 1.985 litri
Consumi dichiarati: 13,2-13,8 kWh/100 km
Autonomia elettrica: 520 km
Sicurezza: cambio di corsia semiautomatico, rear traffic alert, monitoraggio dell’attenzione del conducente, visuale estesa dell’angolo cieco. VisioPark 360°
Prezzo: Da 37.690 €
Seguici qui