Citroen DS 23 moderna: a chi piacerebbe il ritorno dello Squalo? [RENDER]
Così è stata attualizzata l'icona francese di stile e raffinatezza degli anni '70
La Citroen DS 23 è una vera e propria icona degli anni ’70, diventata simbolo di status e raffinatezza di quell’epoca che le hanno permesso di conquistare un posto di primo piano nella storia dell’automobilismo. Non a caso “Lo Squalo“, così come è stata soprannominata la vettura per le sue linee affilate e aerodinamiche che la fanno assomigliare all’indomabile pescecane, è uno dei modelli più ricercati e desiderati in assoluto dai collezionisti, con le relative quotazioni che raggiungono cifre notevoli.
Introdotta nel 1972 con motore di 2.3 litri a carburatore, in grado di sviluppare 124 CV e toccare i 179 km/h di velocità massima, la Citroen DS 23 è finita al centro delle attenzioni di appassionati, nostalgici e non solo, che ne sognano un ritorno in chiave moderna. Così nell’epoca dei restomod e dei progetti che reinventano i grandi classici del passato dell’auto, c’è chi ha provato a immaginare come potrebbe apparire una nuova Citroen DS 23, attualizzandola ai giorni nostri.
Il profilo distintivo e un frontale tutto nuovo
La moderna Citroen DS 23 che vediamo in questo render riprende in maniera chiara l’impostazione del design del modello originale con un cofano allungato, il tetto “galleggiante”, le quattro porte e la sua inconfondibile silhouette schiacciata sul posteriore. Scoprendo le ruote posteriori rispetto al DS 23 degli anni ’70, il modello reinterpretato presenta diversi elementi contemporanei a partire dal frontale caratterizzato da un paraurti decisamente più massiccio e robusto, con due generose prese d’aria laterali, e da gruppi ottici taglienti e affilati che si allontanano nettamente dai doppi fari tondi del modello originale.
Lunotto e portellone spioventi sulla coda
Altrettanto fedele alla vecchia DS 23 è il posteriore dell’ipotetica versione moderna, con una coda caratterizzata dal lunotto fortemente inclinato la cui linea è seguita dal portellone raccordandosi ai moderni fanali, uniti da una sottile barra luminosa a LED centrale, e integrati all’interno di un elemento nero. Così come all’anteriore, anche il paraurti posteriore è di dimensioni importanti, con diffusore e quattro terminali di scarico tondi, due per lato, che sottolineano la sportività del modello.
Quale motore?
A proposito di sportività, per quanto riguarda il motore che si potrebbe immaginare su questa moderna Citroen DS 23 in molti probabilmente non sarebbero d’accordo con l’adozione di una “moderna” alimentazione 100% elettrica, propendendo invece per un propulsore termico, magari un benzina turbo ad alte prestazioni, che possa evocare i fasti del modello originale.
Seguici qui
Sarebbe eccezionale
Se tornasse la DS sarei felicissimo, la comprerei subito.
Sarebbe ora che si facesse una bella auto.
Ho usato una DS non mia fine anni ’60. Ne ho un ricordo appassionato, sospensioni attive che la facevano “accucciare” allo spegnimento del motore. Non la faranno mai più così ma la linea è stupenda. Tornare a fare i boulevard di Parigi…..
Purtroppo manca il coraggio, sopratutto ora che la dirigenza CITROEN non esiste più e cioè quell’ultima che aveva osato con C6, ma ahimè malgestita per idee interne al gruppo ormai PSA non più CITROEN, infine separato il mito DS nel tentativo di creare un marchio di élite ma come sempre rovinato per una gestione con idee da ROLLS ROYCE ma con prodotti consumers, vedi anche la ultima C5 un risultato da piangere.
Sono 45 anni che faccio assistenza CITROEN e conosco molte storie ed ora che il gruppo è diventato STELLANTIS, la vedo molto dura, anzi rischierebbero di rovinare la mitologia creata della DEA DS.
Sono un sessualmente appassionato di auto.
Di tutte le rivisitazioni in chiave moderna questa è il top.Era una gran macchina a i suoi tempi, e se esteticamente la lasciate così la comprerei ad occhi chiusi…sperando che non sia totalmente elettrica, perché è un salotto su ruote fatta per viaggiare viaggiare.
Grazie. È una scultura. Non cambiatela di com’è.Sorry
Secondo me spaccherebbe!!!!! Io ne ho una e sogno che venga riprodotta, sarei uno dei primi acquirenti! Dai spingiamooooooo.
Puoi anche imitare la linea di Bertoni ma se poi togli le sospensioni idropneumatiche e ci metti un tre cilindri 1.2 a benzina, l’insuccesso è assicurato.
Come per la attuale C5.
Un citroenista
Salve,sarebbe una macchia super a benzina si venderebbe come il pane,ho delle foto mostrose
Magari anche se costerebbe uno sproposito
Preferirei i fari rotondi a led, per il resto è stupenda. Elettrica rimarrebbe nelle concessionarie, ormai nessuno è sprovveduto. Un turbodiesel euro 8 e sarebbe l’auto più venduta del mondo!
Sarebbe una cosa unica! Spero xhe si realizzi! La comprerei subiti
Magari la rifacessero !!!
Obbligo le idropneomatica mai più eguagliate