Citroën DS5, tutti i segreti presentati dal Team di Formazione Tecnica

Visita speciale alla sede italiana della double chevron

Domani 18 marzo la nuova Citroën DS5 sarà ufficialmente nei concessionari italiani e noi di Motorionline abbiamo avuto la possibilità di darle un'occhiata speciale in anteprima con l'assistenza del Team di Formazione Tecnica

Domani è il grande giorno. La Citroën DS5 sarà ufficialmente disponibile in tutti i concessionari della doppia losanga, con la speranza di diventare in breve tempo uno dei modelli premium più apprezzati dell’intera produzione francese. Le potenzialità, senza dubbio, ci sono tutte, ma Citroën ha voluto ulteriormente dimostrarlo, invitandoci presso la sede di Citroën Italia a Milano perché la nuova DS5 ci venisse descritta direttamente da chi la conosce più a fondo: il Team di Formazione Tecnica della casa. Siamo entrati nel cuore della produzione della DS5, per provarla in anteprima e verificare se tutte le promesse fatte dal costruttore siano effettivamente state mantenute. Naturalmente la prova vera e propria la darà la strada di tutti i giorni, ma dobbiamo riconoscere che questa nuova auto ha tutte le caratteristiche giuste per divenire un “must” del suo segmento.

Sviluppata sulla stessa piattaforma delle monovolume di Citroën, la DS5 si propone come un mezzo capiente, ma al tempo stesso compatto, grazie anche allo sbalzo ridotto che si è riusciti ad ottenere sulla struttura generale. Il suo aspetto è particolare e moderno, al punto che gli stessi tecnici l’hanno definita “un perenne concept in giro per le strade”, nel senso che ha l’aspetto di un’auto proveniente dal futuro. Le sue dimensioni si piazzano a metà tra la C5 e la C5 Tourer, sulla prima delle quali si differenzia di 10 mm sull’anteriore e di 20 mm sul posteriore.

Le meccaniche che verranno offerte sono cinque in totale, due benzina e due diesel, ma il vero fiore all’occhiello della produzione è la Citroën DS5 Hybrid, la prima vettura ibrida diesel prodotta dalla double chevron. Vedremo più approfonditamente le caratteristiche del motore diesel-elettrico in seguito. Prima concludiamo di vedere le caratteristiche esterne della DS5, che è possibile aprire grazie ad un ingegnoso sistema “keyless”, in grado di sentire se il proprietario è vicino all’auto e aprire di conseguenza le portiere. Persino l’accensione del veicolo è possibile solo se la chiave, o meglio il telecomando, si trova all’interno della vettura. Numerose piccole caratteristiche, che prese nel loro insieme trasformano questa vettura in un vero gioiello. L’interno è chiaramente ispirato a quello di un aeroplano e questo piacerà soprattutto ai veri appassionati delle auto moderne e sportive. Notevoli i comandi posti direttamente sul tetto dell’auto, organizzati in modo da essere il più possibile intuitivi e facili da usare. Tutti i sistemi sono caratterizzati dalla “Creative Technology” di Citroën, che comprende il sistema di emergenza eTouch di serie (basta un tocco per chiamare eventuali soccorsi in caso di problemi o incidenti), l’Intelligence Traction Control per avere sempre il miglior grip in ogni condizione di asfalto, e le sempre utili Cornering Light. Da non dimenticare il sistema di telecamere che permette l’accensione automatica di tergicristalli, luci, controllo della carreggiata e passaggio dai fari abbaglianti agli anabbaglianti.

Parliamo ora delle meccaniche. L’eccellenza viene toccata dal motore ibrido-diesel, che presenta il classico propulsore termico a gasolio montato sull’assale anteriore e quello elettrico sul posteriore. Questo consente di avere accesso addirittura alla modalità 4WD, quanto di più simile possibile ad una 4×4. Grazie ai 163 Cv sviluppati dal motore termico e ai 37 Cv di quello elettrico, la nuova DS5 può arrivare fino ad una potenza di 200 Cv, sfruttabili al massimo grazie alla modalità Sport presente tra le varie configurazioni di guida. Oltre alla Sport e alla 4WD, è presente anche la modalità ZEV, che consente di percorrere fino a 4 km di strada in media con la sola trazione elettrica, e l’Auto (automatica). Quest’ultima è senza dubbio la modalità più interessante, in quanto si occupa da sola di cambiare tra l’alimentazione termica e quella elettrica. Grazie ai sistemi di ricarica interni, il cui compito è di ripristinare la batteria al nichel-metallo-idruro (bassissimo effetto memoria e poca resistenza interna), e al calcolatore interno della trazione ibrida, la DS5 (con ruote da 16 pollici) può arrivare ad emettere solo 99 g/km di CO2 e i consumi si assestano tra i 17 e i 21 km al litro, grazie anche al sistema Stop&Start che tiene il motore su di giri anche durante i periodi di fermo, così da ripartire usando sempre meno carburante per l’accensione. Prima abbiamo parlato dei 4 km con la sola trazione elettrica: come spiegatoci dai tecnici, in realtà l’alternarsi delle due alimentazioni, unito all’incredibile velocità di ricarica della batteria (davvero notevole, bastano poche centinaia di metri per arrivare al 50% dal minimo), consente di usare una trazione a basse emissioni fino a 2/3 del percorso. Una prova effettuata dalla stessa Citroën, ha rilevato che su un percorso totale di 67,5 km, ben 32 sono stati percorsi con l’uso della modalità ZEV (innestata dal sistema Auto senza intervento del guidatore).

Insomma, questa Citroën DS5 sembra avere tutto il potenziale per sfondare. Bella esteticamente, sia all’interno che all’esterno, insieme ad una dotazione tecnica di prim’ordine. Abbiamo potuto fare un interessante giro nel traffico milanese e i dati restituiti dagli strumenti di bordo sono stati molto interessanti. Inoltre il silenzio dell’auto è incredibile, dall’interno è quasi impossibile distinguere quando si passa dalla trazione termica a quella elettrica.

La presentazione è stata senza dubbio promettente. Adesso non vediamo l’ora di poterne avere una per provarla su strada e dare il nostro giudizio definitivo.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

1 commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • michele ha detto:

    ma stiamo scherzando?? una citroen Ds5 1.6 benzina allestita appena appena 32.000,00 euro? ma siamo pazzi? Per la cronaca si trovano in giro delle citroen C5 di un anno full optional a 19.000,00 euro!! a livello di auto non c’e dubbio che è bellissima in tutto ma il prezzo è fuori range per il marchio !!!

Articoli correlati

Array
(
)