Citroën ë-C3 Aircross 2025: foto, prezzo, dimensioni e allestimenti

Citroën ë-C3 Aircross: più spazio, più posti, zero emissioni

Citroën amplia la sua offensiva nel segmento dei B-SUV a zero emissioni presentando la ë-C3 Aircross, un modello che ne interpreta la filosofia costruttiva in una chiave più spaziosa e versatile. Derivata dalla più compatta C3, questa nuova crossover ne condivide l’impostazione stilistica, caratterizzata da forme nette e squadrate, un frontale verticale e un linguaggio di design che privilegia la robustezza. Tuttavia, con i suoi 4,40 metri di lunghezza, ben 38 centimetri in più rispetto alla “sorella minore”, la ë-C3 Aircross si posiziona con una strategia chiara: offrire la massima abitabilità e capacità di carico a un prezzo competitivo nel panorama elettrico.

Spazio modulabile

All’interno, l’abitacolo è stato progettato per massimizzare la sensazione di spazio e luminosità. La plancia si sviluppa su due livelli e adotta una soluzione originale per la strumentazione: un sottile cruscotto digitale è integrato in una feritoia posizionata nella parte alta, una sorta di head-up display che, sebbene ben leggibile, offre un set di informazioni essenziale. Il vero punto di forza, in linea con la tradizione del marchio, è il comfort. Fatta eccezione per l’allestimento base, i sedili adottano la tecnologia Advanced Comfort, un brevetto Citroën che prevede un’imbottitura a densità differenziata per offrire un sostegno ottimale e un’accoglienza più morbida.

La modularità è un altro elemento chiave, con la disponibilità di una configurazione a sette posti. Le due poltroncine aggiuntive in terza fila, offerte come optional, sono pensate per un utilizzo occasionale e per passeggeri di statura non superiore ai 170 cm. La loro presenza a bordo, anche quando ripiegate, comporta una riduzione della capacità del bagagliaio di 130 litri, mentre in uso lo spazio per i bagagli si riduce di 420 litri. Nella configurazione standard a cinque posti, il vano di carico offre invece un’eccellente capacità di 460 litri, espandibili fino a 1.600 abbattendo il divano posteriore.

Il solo motore elettrico

Sul fronte tecnico, la Citroën ë-C3 Aircross è equipaggiata con un motore elettrico da 113 CV (83 kW) e 120 Nm di coppia, che trasmette il moto alle ruote anteriori. Ad alimentarlo provvede una batteria LFP (litio-ferro-fosfato) da 44 kWh, che secondo i dati dichiarati garantisce un’autonomia di poco superiore ai 300 chilometri. La velocità massima è limitata a 143 km/h, a conferma della sua vocazione prevalentemente urbana e extraurbana. Per quanto riguarda la ricarica, l’accumulatore accetta potenze fino a 100 kW in corrente continua, consentendo di passare dal 20% all’80% della capacità in circa 30 minuti. In corrente alternata, il caricatore di bordo supporta fino a 11 kW, per un pieno di energia in circa tre ore.

La dotazione di serie su tutte le versioni include sistemi di sicurezza fondamentali come il cruise control, la frenata automatica di emergenza, il riconoscimento dei segnali stradali e i sensori di parcheggio posteriori. La gamma si articola su tre allestimenti, con un prezzo di partenza fissato a 26.790 euro per la versione You. Si sale a 28.990 euro per la Plus e a 31.190 euro per la Max, che arricchisce l’equipaggiamento con navigatore, telecamera posteriore e climatizzatore automatico, posizionando la ë-C3 Aircross come una delle proposte più pragmatiche e accessibili per le famiglie che si affacciano alla mobilità elettrica.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)