Codice della Strada e guida sotto stupefacenti: tre ricorsi alla Corte costituzionale mettono in luce contraddizioni e paradossi della riforma

Nuovo codice della strada: le norme sulla guida sotto stupefacenti non convincono i tribunali

Codice della Strada e guida sotto stupefacenti: tre ricorsi alla Corte costituzionale mettono in luce contraddizioni e paradossi della riforma

Dopo il primo ricorso di una giudice di Pordenone, altri due magistrati hanno chiesto l’intervento della Corte costituzionale sul nuovo codice della strada approvato alla fine del 2024, in particolare sulla norma che sanziona chi guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. In pochi mesi si contano tre ricorsi, segnale delle difficoltà di procure e tribunali nell’applicare una legge considerata ideologica, repressiva e potenzialmente incostituzionale. La riforma ha eliminato il riferimento allo “stato di alterazione psico-fisica”, rendendo sufficiente un test positivo per sospendere la patente. Carabinieri e polizia effettuano un test salivare e inviano i campioni al laboratorio, senza necessità di visita medica.

Nuovo codice della strada: le norme sulla guida sotto stupefacenti non convincono i tribunali

Le sostanze stupefacenti possono persistere nell’organismo per giorni o settimane, a seconda di dosi, frequenza d’uso e metabolismo. Con l’attuale legge, anche chi ha assunto droghe giorni prima di guidare, senza mettere a rischio la sicurezza, rischia la sospensione della patente. Secondo associazioni e movimenti antiproibizionisti, questa norma non tutela la sicurezza stradale, ma serve solo a promuovere politiche repressive contro chi fa uso di stupefacenti. I giudici contestano i paradossi della riforma: nel ricorso di Macerata si evidenzia che, senza limiti temporali chiari, potrebbero essere sanzionate situazioni assurde, come guidare decenni dopo l’assunzione.

Il giudice ha evidenziato anche una disparità nelle sanzioni: chi guida senza mai aver avuto la patente riceve solo una multa amministrativa, mentre chi guida dopo aver assunto sostanze, anche senza effetti in atto, rischia una condanna penale. Situazioni analoghe sono state segnalate da un giudice di Siena, che suggerisce di reintrodurre l’accertamento dello stato di alterazione psico-fisica per risolvere le incongruenze. Lo scorso aprile, i ministeri dell’Interno e della Salute hanno emesso una circolare indicando che per contestare la guida sotto stupefacenti occorre dimostrare effetti attivi durante la guida e un’assunzione “prossima” al momento, ma la circolare non ha forza di legge.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Alcolock: al via lo scorso weekend, ecco come funziona Alcolock: al via lo scorso weekend, ecco come funziona
Notizie

Alcolock: al via lo scorso weekend, ecco come funziona

Sul Portale dell’automobilista non sono ancora disponibili gli elenchi ufficiali dei produttori e delle officine autorizzate
Lo scorso venerdì è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che definisce le regole per l’uso dell’alcolock, il dispositivo