Colonnine auto elettriche: superata quota 1.100 in autostrada
L'85% è in corrente continua, più della metà ad oltre 150 kW

Si espande la rete di colonnine sul territorio italiano. Il nuovo rilevamento di Motus-E porta a 67.561 punti di ricarica installati nel nostro Paese, con una crescita di oltre 10.000 unità nel corso degli ultimi 12 mesi. In particolare, importante la crescita rilevata in autostrada: superate le migliaia di unità, allo scorso 30 giugno il numero preciso era di 1.159 colonnine presenti.
“Grazie all’impegno degli operatori, l’infrastruttura di ricarica italiana continua a espandersi – sono le parole di Fabio Pressi, presidente di Motus-E – e, in particolare, la situazione in autostrada è notevolmente migliorata, permettendo oggi di viaggiare in elettrico in modo sempre più sereno lungo le principali arterie del Paese. Ma c’è ancora un lavoro importante da fare”.
La situazione in autostrada
Parlando, nel dettaglio, proprio della situazione in autostrada, dei punti di ricarica l’85% è di tipo veloce in corrente continua e il 62% supera i 150 kW di potenza. Dati importanti, visto che gli automobilisti in viaggio solitamente hanno necessità di ricaricare in fretta, magari mentre si fermano a pranzare o cenare, oppure per una sosta per un caffè.
Ad oggi, dunque, il 45% delle aree di servizio sulla grande viabilità è dotato di infrastrutture per la ricarica ed entro 3 km dalle uscite autostradali sono installati ulteriori 2.527 punti (di cui il 59% è di tipo veloce in corrente continua e il 41% ha una potenza superiore a 150 kW).
Scendono le colonnine non collegate
Un ulteriore segnale positivo riguarda la riduzione dei punti installati ma non ancora connessi alla rete elettrica da parte dei distributori locali: questa quota è scesa al 14,5%, rispetto al 17,9% dello scorso anno. Facilitando così la ricarica per gli automobilisti italiani.
Un punto negativo, invece, è la distribuzione: se al Nord ed al Centro il numero di colonnine è buono, ancora molto deficitaria è la diffusione nelle regioni meridionali e nelle isole.
Seguici qui