Come si circola nelle rotatorie? Ecco le risposte alle domande più frequenti

Quale corsia tenere, quando mettere le frecce e altre cose da sapere

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha rilasciato una circolare, la prot. 6935 del 22 marzo 2017, che spiega la circolazione all'interno delle rotatorie
Come si circola nelle rotatorie? Ecco le risposte alle domande più frequenti

Le statistiche le premiano, poiché contribuiscono a diminuire gli incidenti stradali. Ma gli automobilisti ad amarle non ce la fanno proprio. Stiamo parlando delle rotatorie, che da noi spopolano e sono croce e delizia per i cittadini, tra chi le invoca e chi le osteggia.

Ma come si circola in una rotatoria? Dal momento che per il Codice della Strada il termine rotatorie neppure esiste (neanche un accenno in 240 articoli), parecchi guidatori si confondono al momento di affrontarle. Fortunatamente, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha rilasciato una circolare, la prot. 6935 del 22 marzo 2017, che contiene le risposte a molte domande e riguarda, fra l’altro, anche le nuove procedure per il conseguimento della patente B.

 

Premessa: che cos’è una rotatoria

Quando parliamo di rotatoria intendiamo un’intersezione (figura II 84 e figura II 27 del regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice della Strada) in cui bisogna moderare la velocità e controllare il comportamento degli altri conducenti, predisponendosi a dare la precedenza ad altri veicoli se necessario.

Nella rotatoria le uscite dal carosello posso essere considerate analogamente a delle svolte e in mancanza del segnale di “dare precedenza” (solitamente posto in corrispondenza delle immissioni) vige il principio dell’art. 145 comma 2 del Codice della Strada: «Quando due veicoli stanno per impegnare una intersezione, ovvero laddove le loro traiettorie stiano comunque per intersecarsi, si ha l’obbligo di dare la precedenza a chi proviene da destra, salvo diversa segnalazione». Quindi, in tal caso ha la precedenza chi si immette nella rotatoria.

 

Rotatoria ad una sola corsia per senso di marcia

Nell’affrontare una rotatoria a una sola corsia per senso di marcia l’automobilista deve:

  • tenersi vicino al margine destro della carreggiata durante l’immissione;
  • azionare l’indicatore di direzione destro nel caso voglia uscire alla prima uscita a destra;
  • in alternativa, accedere alla rotatoria senza azionare alcun indicatore di direzione, salvo azionarlo non appena avrà superato l’uscita che precede quella a cui intende uscire.

Dunque, affrontando una rotatoria a quattro uscite e volendo uscire alla terza, l’indicatore di direzione va azionato solo dopo aver superato la seconda uscita. In questo caso non ci sono problemi riguardo alle corsie, essendocene solo una disponibile.

 

Rotatorie a due o più corsie

Le indicazioni di cui sopra sono valide anche per le rotatorie a più corsie per senso di marcia. Queste ultime però hanno un’ulteriore problematica: quale corsia scegliere durante la percorrenza? Spieghiamoci meglio:

  • se si intende uscire verso destra, ci si immette nella rotatoria tenendo la corsia di destra e azionando l’indicatore di direzione nel caso in cui l’uscita prescelta sia la prima, altrimenti la freccia va inserita non appena si sarà superata l’uscita che precede quella prescelta (ricordiamo che entrambe devono essere verso destra);
  • se si intende proseguire dritto, ci si immette tenendo sempre la corsia di destra e senza azionare alcun indicatore di direzione, che anche qui andrà inserito una volta superata l’uscita che precede quella prescelta. In caso di traffico intenso si può accedere alla rotatoria tenendo anche una corsia centrale, spostandosi però con adeguato anticipo sulla corsia più esterna nel momento in cui si sarà vicini all’uscita;
  • se si intende svoltare a sinistra, ci si immette restando sulla corsia sinistra della strada di accesso con l’indicatore di direzione sinistro acceso, si circola nella corsia di sinistra e ci si sposta con anticipo a destra in prossimità dell’uscita. Anche qui l’indicatore di direzione va azionato una volta superato il braccio precedente a quello prescelto per l’uscita.

Se c’è molto traffico è comunque legittimo occupare la corsia di destra nell’immissione, anche se si vuole svoltare a sinistra. È però importante valutare bene i cambi di corsia durante la percorrenza della rotatoria, avendo cura di non tagliare la strada agli altri automobilisti.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Circolazione stradale

Lascia un commento

1 commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • alberto ha detto:

    CIRCOLAZIONE ROTATORIA
    NON E’ CORRETTO QUANTO ASSERITO [OD ALMENO DI DUBBIA INTERPRETAZIONE]AL PUNTO..HA LA PRECEDENZA A CHI SI IMMETTE NELLA ROTATORIA.., ART. 145 COMMA 2 CDS: SE DUE AUTO STANNO PER IMMETTERSI IN CONTEMPORANEA NELLA ROTATORIA, LA PRECEDENZA E’ DI QUELLA ALLA DESTRA, COME PREVISTO
    QUINDI NON E’ CORRETTO SCRIVERE …HA LA PRECEDENZA CHI SI IMMETTE NELLA ROTATORIA.

Articoli correlati

Array
(
)