Concessionari Stellantis all’Unione Europea: “E’ impossibile che il mercato assorba tutte queste auto elettriche”
L'appello mette in luce le preoccupazioni del settore automobilistico di fronte a normative sempre più severe
I concessionari Stellantis hanno chiesto alla Commissione Europea di posticipare i termini per la transizione green. Questo appello, che punta a rinviare le scadenze relative alle emissioni previste per il 2025, mette in luce le preoccupazioni del settore automobilistico di fronte a normative sempre più severe. Le aziende del settore temono che l’imposizione di tali limiti possa mettere a rischio la loro competitività e la capacità di adeguarsi rapidamente a un contesto in continua evoluzione.
L’appello dei concessionari Stellantis manifesta le preoccupazioni del settore
A partire dal 2025, le nuove automobili vendute nel mercato europeo dovranno limitare le loro emissioni di anidride carbonica a un massimo di 95 grammi per chilometro. Questo segna l’inizio di un percorso che, entro il 2035, porterà alla vendita esclusiva di veicoli a emissioni zero. Tuttavia, i concessionari Stellantis esprimono preoccupazione per il fatto che l’implementazione di queste misure possa generare una crisi nel settore automobilistico, minacciando la sostenibilità economica delle aziende coinvolte. Tali timori derivano dalla necessità di adeguarsi a normative così stringenti in tempi brevi, con il rischio di compromettere la competitività e la stabilità del mercato.
I concessionari di Stellantis hanno rivolto un appello alla Commissione Europea, chiedendo un rinvio di due anni per l’entrata in vigore dei nuovi limiti sulle emissioni. Tale proroga consentirebbe alle aziende di sviluppare un piano industriale più sostenibile e adeguato alle nuove normative. Questa richiesta si inserisce in un contesto più ampio, in quanto è stata anticipata dall’Acea, l’associazione dei costruttori europei, che ha sollevato preoccupazioni analoghe riguardo alla transizione verso standard di emissione più rigorosi.
Stellantis si è impegnata a collaborare attivamente con i concessionari per rendere più agevole la transizione energetica. Al momento, la Commissione Europea non sembra intenzionata a rivedere i termini della transizione verso un futuro sostenibile. Tuttavia, Stellantis mantiene un dialogo costante con i concessionari, evidenziando i progressi già realizzati e delineando gli obiettivi futuri.
Seguici qui