Consumare meno carburante? Ecco alcuni consigli utili
Alcune semplici ma basilari indicazioni per consumare meno carburante
Come vi abbiamo anticipato in questo scritto, i prezzi italiani della benzina e del diesel sono in discesa, con un calo di circa 3 centesimi al litro anche al servito, dove la media nazionale è scesa sotto i 2 euro al litro, per entrambi i carburanti più venduti. Questo grazie all’intervento del Governo che ha prorogato il taglio delle accise fino al 20 settembre 2022.
Però è sempre una buona idea attuare qualche suggerimento per poter consumare meno carburante mentre si è alla guida della propria autovettura. Alcuni consigli ti sembreranno banali ma vanno a mettere una pezza proprio sui principali fattori e cause che fanno scendere velocemente la lancetta della riserva del carburante.
1-Accelera di meno
A proposito di “consigli banali”. Premi con meno forza il piede sul gas quando acceleri. Meglio optare per un’accelerazione più delicata. Anche se non bruci il tuo compagno di semaforo vedrai che sarai più felice quando dovrai pagare il benzinaio, e magari lo vedrai con meno frequenza. Se non ti ho convinto ricordati che quando acceleri il consumo è al massimo e il tuo veicolo consuma più carburante.
2-Liberati del peso in eccesso
Dai una controllata al bagagliaio e sul divanetto posteriore. Stai trasportando peso in eccesso? Come vecchie valige, trolley o scatole di vario genere? Se vuoi consumare di meno è il caso di toglierle dalla macchina. Ricordati anche di togliere le barre al tetto o il “porta-bici” se non ne devi farne uso.
3-Provvedi alla manutenzione ordinaria del veicolo
È molto semplice: i veicoli ben tenuti, generalmente, utilizzano il carburante in modo più efficiente, quindi vale la pena mantenere il tuo veicolo in buone condizioni. La manutenzione include anche quella straordinaria, quindi prenota per tempo tagliandi e revisioni.
4-Gonfia gli pneumatici fino alla pressione corretta
Gonfia i tuoi pneumatici alla giusta pressione. Questo semplice, ma utilissimo, suggerimento ti permetterà di avere una minor superficie a contatto con la strada. Quando la “gomma” è sgonfia, la sua superficie di contatto aumenta, dunque maggiore è la superficie a contatto con la strada, maggiore è la resistenza della ruota. Vien da sé che maggiore sarà anche il consumo.
5-Adotta una guida fluida
Adotta uno stile di guida più consono alla città. Inutile dimostrare al pubblico (le vecchiette ferme al bus?) che sei meglio di Verstappen a fare le rotonde. Se vuoi consumare di meno adotta una guida più fluida e non impegnarti in continue accelerazioni o brusche frenate. Innesta le marce senza tirare i giri del motore e ricordati, più vai piano, più sarai in grado di evitare gli incidenti: questa è la prima regola che insegnano ad un corso di guida sicura che si rispetti.
6-Se ce l’hai, usa lo stop-start del motore
Se la tua auto ha la tecnologia stop-start, utile a spegnere il motore mentre sei fermo al semaforo o in sosta, è buona norma utilizzarlo. Sono moltissime le persone che lo spengono “perché dà fastidio” ma tieni presente che ogni volta che lo disattivi, un benzinaio sorride sfregandosi energicamente le mani.
7-Diventa un esperto nella tecnica del coasting
La tecnica del veleggio, chiamata anche coasting o sailing, è una tecnica di guida sviluppatasi soprattutto con l’avvento dei motori ibridi ed elettrici. Una vettura dotata di propulsore ibrido permette al suo guidatore di avanzare per brevi o medi tratti per inerzia, senza che il motore spinga la vettura tramite la sua azione e senza alcuna coppia di trascinamento. Come fare? Una volta che il guidatore toglie la pressione dal pedale del gas, la trasmissione si disaccoppierà dal motore permettendo alla vettura di avanzare per inerzia, ma ti suggerisco di approfondire qui la vicenda.
8-Riduci il consumo di aria condizionata
Ogni volta che raffreddi la tua auto con l’aria condizionata, stai riducendo il carburante. È lo stesso discorso vale per il tuo riscaldamento. Usa entrambi solo se ne hai davvero bisogno. A basse velocità, apri il finestrino: il carburante utilizzato per compensare la resistenza è inferiore al carburante utilizzato per alimentare l’aria condizionata. Questa regola vale se non viaggi a velocità sostenute.
Seguici qui