Cupra e-Racer, così nasce la nuova auto da corsa elettrica [FOTO e VIDEO]
Sfreccia fino a 270 km/h con i suoi quattro motori a zero emissioni
Cupra ci svela nuovi dettagli della e-Racer, il nuovo concept di auto da competizione 100% elettrica che il neonato marchio sportivo spagnolo di casa Seat presenterà in anteprima al Salone di Ginevra. Nonostante monti un pacco batterie da 6.072 celle che alimentano quattro motori elettrici, la Cupra e-Racer offre la potenza e le prestazioni di un veicolo a benzina.
La Cupra e-Racer è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 3,2 secondi e di raggiungere un velocità di punta di oltre 270 km/h. Costruita dopo un lavoro progettuale e meccanico di oltre 20.000 ore, questa nuova auto elettrica per le corse nasconde sotto il cofano le sue peculiarità più interessanti. La batteria del powertrain elettrico, che ha la stessa potenza di 9.000 telefoni cellulari, sfrutta 23 pannelli, ognuno con 264 celle, per alimentarsi e necessita di 40 minuti per ricaricarsi completamente.
La batteria pesa 450 chilogrammi, ovvero un terzo del peso complessivo dell’auto. Per tale motivo, spiega Xavier Serra, direttore tecnico del progetto, che “il suo posizionamento è stata una delle sfide maggiore che abbiamo dovuto affrontare“. Un batteria talmente grande e pesante che è stato necessario distribuire il suo volume su tutta la parte inferiore della vettura per mantenere equilibrio e funzionalità.
La Cupra e-Racer monta quattro motori elettrici, posizionati nella parte posteriore, che le consentono di raggiungere i 12.000 giri al minuto, tutti con una sola marcia, rispetto ai 6.500 giri del motore di una macchina da corsa a benzina.
Per quanto riguarda il design, Serra spiega che per migliorare l’aerodinamica si è optato per diverse soluzioni ad hoc come le mini-telecamere che hanno sostituito i tradizionali specchietti retrovisori esterni e che proiettano le immagini catturate sul grande schermo integrato nel cruscotto. La e-Racer è stata costruita sul telaio della Seat Leon, con l’architettura dell’auto modificata da alcuni interventi per renderla adatta alle competizione come ad esempio il roll-bar interno di sicurezza.
Il capo-progettista della Cupra e-Racer afferma che la sensazione al volante è diversa da quella di un’auto a benzina, quasi sorpresi dalla sua accelerazione. Sulle sonorità emesse Serra dice: “A differenza di un’auto convenzionale questo vettura emette un ronzio simile ad una zanzara”.
Seguici qui

















![Formula E 2025/26: CUPRA KIRO conferma Dan Ticktum e accoglie il rookie spagnolo Pepe Martí [FOTO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2025/10/CUPRA-KIRO-PILOTI-FORMULA-E-2026-5-e1761313380496.jpg)
