CUPRA Tavascan 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]

Tutte le informazioni sulla CUPRA Tavascan 2023, il primo SUV coupé completamente elettrico del marchio spagnolo

CUPRA Tavascan 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]

Il marchio CUPRA ha presentato il suo primo SUV coupé completamente elettrico, la CUPRA Tavascan 2023, che rappresenta un nuovo linguaggio di design che sarà presente nelle auto elettrificate della gamma CUPRA. La CUPRA Tavascan si unirà a CUPRA Born e arriverà sul mercato nel 2024, seguita rapidamente da CUPRA Terramar nello stesso anno e da CUPRA UrbanRebel nel 2025. Utilizzando le nostre FAQ, che rispondono alle domande più frequenti degli utenti web sui modelli più venduti del mercato automobilistico italiano, scopriamo la CUPRA Tavascan.

Quanto è grande la CUPRA Tavascan 2023? Le sue dimensioni

La CUPRA Tavascan 2023 è un SUV elettrico e sportivo basato sulla piattaforma Meb del gruppo Volkswagen. Le sue dimensioni sono: lunghezza 464 cm, larghezza 186 cm, altezza 160 cm e passo 276 cm.

CUPRA Tavascan 2023

Com’è fatta esteticamente la CUPRA Tavascan 2023? Il suo design

La CUPRA Tavascan 2023 è un SUV elettrico e sportivo con uno stile non convenzionale e aggressivo. Ha una firma luminosa a tre triangoli per i fari anteriori e posteriori, con funzione Matrix Led per i fari anteriori. Il logo illuminato sul cofano anteriore rende riconoscibile il marchio Cupra. Inoltre, ha un frontale “shark nose” con una griglia nera e un paraurti con prese d’aria laterali. La linea di cintura alta e un tetto spiovente verso il portellone posteriore gli conferiscono una silhouette da coupé. La CUPRA Tavascan ha dei cerchi di lega con misure variabili da 19 a 21 pollici e pneumatici da 235 o 255 mm, abbinati a coperture aerodinamiche. Infine, il posteriore è muscoloso, con uno spoiler integrato e un diffusore nero.

CUPRA Tavascan 2023

Com’è l’abitacolo della CUPRA Tavascan 2023? I suoi materiali

L’abitacolo della CUPRA Tavascan 2023 è stato progettato con la massima attenzione ai dettagli per creare un ambiente che combina eleganza e tecnologia. Ogni aspetto dell’abitacolo è stato studiato per garantire il perfetto equilibrio tra comfort e funzionalità. Inoltre, l’abitacolo offre un’esperienza di guida immersiva, grazie al design orientato al guidatore e alla posizione dei comandi.

Per quanto riguarda i sedili, la CUPRA Tavascan 2023 offre dei sedili sportivi a guscio di serie, disponibili in una varietà di colorazioni e materiali sostenibili. Ad esempio, è possibile scegliere il tessuto con fino al 90% di poliestere riciclato o la microfibra con fino al 50% di microfibra riciclata. In questo modo, la CUPRA Tavascan 2023 si impegna a preservare l’ambiente, senza compromettere l’estetica e il comfort.

Inoltre, l’abitacolo della CUPRA Tavascan 2023 è caratterizzato da elementi decorativi in rame e luci ambientali LED che creano un’atmosfera unica e accogliente. Questi dettagli non solo aggiungono personalità all’abitacolo, ma rendono anche l’esperienza di guida ancora più piacevole.

CUPRA Tavascan 2023

Com’è la tecnologia di bordo della CUPRA Tavascan 2023? Infotainment e quadro strumenti

La tecnologia a bordo della CUPRA Tavascan 2023 si basa su un’ampia gamma di dispositivi elettronici altamente avanzati, progettati per offrire un’esperienza di guida di ultima generazione. Al centro di tutto ciò si trova un sistema di infotainment centrale da 15 pollici, che rappresenta il più grande mai installato su un modello CUPRA. Questo dispositivo è inclinato verso il guidatore, offrendo una migliore visibilità e un’esperienza di utilizzo più confortevole. Inoltre, è dotato di un nuovo sistema HMI (Human Machine Interface) altamente ottimizzato e intuitivo, che consente di accedere a tutte le funzioni della macchina in modo rapido e semplice.

Ma la tecnologia a bordo della CUPRA Tavascan 2023 non si ferma qui: infatti, il veicolo è dotato anche di un impianto audio firmato Sennheiser, che garantisce un’esperienza di ascolto senza pari. La touchbar inferiore retroilluminata, inoltre, consente di accedere rapidamente alle funzioni più utilizzate.

CUPRA Tavascan 2023

Dietro il volante si trova un pannello digitale da 5,3 pollici per la strumentazione, che fornisce informazioni dettagliate sulle prestazioni del veicolo. Inoltre, la Tavascan offre anche un head-up display con realtà aumentata, che proietta le informazioni più importanti direttamente sul parabrezza. In questo modo, il guidatore può restare concentrato sulla strada senza dover distrarsi per consultare lo strumento della strumentazione.

Infine, la CUPRA Tavascan 2023 offre la connettività con Apple CarPlay e Android Auto, consentendo di collegare facilmente il proprio smartphone per accedere a tutte le app più utilizzate.

Quanto è grande il bagagliaio della CUPRA Tavascan 2023?

Il bagagliaio della CUPRA Tavascan 2023 ha una capacità di 540 litri, una misura quasi analoga a quella delle sue cugine Volkswagen ID.5 e Skoda Enyaq Coupé.

Quanti e quali ADAS ha la CUPRA Tavascan 2023? Gli assistenti alla guida

CUPRA Tavascan 2023

La CUPRA Tavascan 2023 dispone di diversi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) per rendere la guida più sicura e confortevole. Tra questi ci sono il Travel Assist, che combina il Cruise Control Adattivo (ACC) e il Lane Assist Plus per mantenere la vettura in carreggiata a distanza di sicurezza dagli altri veicoli, il cambio di corsia assistito (Assisted Lane Changing), che monitora l’ambiente circostante e impedisce il cambio di corsia finché non è sicuro, il Trained Park Assist, che permette di parcheggiare la vettura in modalità semiautonoma seguendo la traiettoria usata di frequente, e il Remote Park Assist, che consente di eseguire le manovre sul proprio smartphone.

Quanti e quali motori ha la CUPRA Tavascan 2023?

La Cupra Tavascan è un’auto elettrica, la seconda dopo la Born. Ci sono due versioni: Endurance, con un motore da 286 CV e 545 Nm, e VZ, con due motori (uno anteriore e uno posteriore) che insieme producono 340 CV e 134 Nm sull’anteriore e 545 Nm sul posteriore. La Tavascan VZ accelera da 0 a 50 km/h in 2,4 secondi e raggiunge i 100 km/h in 5,6 secondi.

Quale è la batteria della CUPRA Tavascan 2023?

La batteria è la stessa per entrambe le vetture e ha una capacità di 77 kWh.

Qual è l’autonomia elettrica della CUPRA Tavascan 2023?

Secondo i dati dichiarati dal produttore e certificati secondo il ciclo misto WLTP, la Endurance dovrebbe avere un’autonomia massima di 550 km, mentre la Tavascan VZ non subisce troppe perdite di autonomia nonostante la potenza aggiuntiva, raggiungendo i 520 km.

In quanto tempo si ricarica la CUPRA Tavascan 2023?

La Tavascan rappresenta un’innovazione tecnologica nel campo delle auto elettriche. Grazie alla sua capacità di recuperare 100 km di autonomia in soli 7 minuti, è in grado di soddisfare le esigenze di chi vuole viaggiare in modo sostenibile senza dover attendere troppo tempo per la ricarica. Inoltre, la ricarica dall’10% all’80% richiederebbe al massimo 30 minuti con una colonnina a ricarica rapida.

CUPRA Tavascan 2023

Quanti e quali allestimenti ha la CUPRA Tavascan 2023?

La CUPRA Tavascan 2023 ha due allestimenti disponibili: Endurance e VZ. L’allestimento Endurance è la versione con motore posteriore da 286 CV e trazione posteriore, mentre l’allestimento VZ è la versione con motore bimotore da 340 CV e trazione integrale. Gli allestimenti si differenziano anche per alcuni dettagli estetici e di equipaggiamento.

Quanto costa la CUPRA Tavascan 2023? Il prezzo di listino

La Tavascan sarà in vendita nel primo trimestre del 2024, ma i prezzi di listino non sono ancora stati comunicati.

CUPRA Tavascan 2023

CUPRA Tavascan 2023: le caratteristiche tecniche

Dimensioni: lunghezza 464 cm, larghezza 186 cm, altezza 160 cm e passo 276 cm.

Motori: Endurance, con un motore da 286 CV e 545 Nm; VZ, con due motori (uno anteriore e uno posteriore) che insieme producono 340 CV e 134 Nm sull’anteriore e 545 Nm sul posteriore.

Trazione: Endurance con trazione posteriore; VZ con trazione integrale.

Accelerazione: la Tavascan VZ accelera da 0 a 50 km/h in 2,4 secondi e raggiunge i 100 km/h in 5,6 secondi.

Allestimenti: Endurance e VZ.

Bagagliaio: capacità di 540 litri.

Autonomia elettrica: Endurance dovrebbe avere un’autonomia massima di 550 km, mentre la Tavascan VZ raggiunge i 520 km.

Prezzo: non ancora comunicato.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)