Dacia, 2024 da incorniciare: vendite +2,7%, quota di mercato record in Europa

La Sandero, con quasi 310.000 unità consegnate (+14,5%), si conferma l'auto più venduta in Europa

Dacia, 2024 da incorniciare: vendite +2,7%, quota di mercato record in Europa

Nel 2024, Dacia ha registrato una crescita del 2,7% nelle vendite, con un totale di 676.340 veicoli, rispetto all’anno 2024, superando così i 9 milioni di veicoli venduti dal 2004. Un successo che testimonia la solidità del brand, in particolare grazie al suo rapporto qualità/prezzo, che continua a rispondere alle esigenze di un gran numero di clienti in Europa e non solo.

Quota di mercato record in Europa

Quello appena concluso è stato un anno da incorniciare per Dacia che ha ottenuto una quota di mercato (auto + veicoli commerciali) record del 3,9% in Europa, con un incremento dello 0,1% rispetto all’anno precedente. Questo risultato ha permesso al marchio di entrare nella top ten europea, piazzandosi al nono posto nella classifica relativa alle autovetture, settore nel quale ha raggiunto una quota del 4,5%. Un dato particolarmente positivo per Dacia, che consolida la sua posizione in particolar modo nel segmento delle vendite ai clienti privati, con un 8,2% di quota di mercato.

Crescono volumi e quota in diversi Paesi

Le ottime performance ottenute da Dacia in diversi Paesi europei hanno trainato i risultati. Nel segmento autovetture il brand ha registrato quota di mercato record in Germania (2,5%), 4,2% in Austria, 5,2% in Belgio-Lussemburgo, 6,2% in Italia e 7,7% in Portogallo. Anche in termini di volumi la crescita di Dacia è stata notevole, con incrementi a doppia cifra, in alcuni Paesi: + 13,2% in Austria, + 15,4% in Belgio-Lussemburgo, + 12,4% in Spagna, + 13,1% in Italia, + 16,3% in Marocco, + 11,9% in Polonia, + 10,7% in Portogallo e + 20,2% in Repubblica Ceca.

Sandero si conferma leader

Nel 2024 la Dacia Sandero ha continuato a dominare il mercato continentale, diventando il veicolo più venduto in Europa con 309.392 unità, con un aumento del 14,5% rispetto al 2023. Il Duster, il SUV più venduto dal 2018, ha registrato 215.024 vendite, con una crescita del 7,3% rispetto all’anno precedente, ottenendo il secondo posto tra i modelli più venduti a privati in Europa. Anche il Jogger ha ottenuto ottimi risultati, con un incremento delle vendite (96.440 unità) del 2,4% rispetto al 2023, posizionandosi tra i veicoli più apprezzati del segmento C. Per quanto riguarda l’elettrica Spring, le vendite nell’anno sono state 22.884 unità, ossia -63% rispetto al 2023. Una flessione significativa legata principalmente alla riduzione degli incentivi statali.

E ora c’è anche Bigster

Dopo il lancio delle nuove versioni di modelli come Spring e Duster, Dacia proseguirà nella strategia di ampliamento della gamma con nuove motorizzazioni dei propri modelli. Per il 2025 il marchio può contare anche su un ulteriore modello, il Bigster, il nuovo C-SUV disponibile sul mercato da qualche giorno con un prezzo che parte da 24.800 € per le versioni benzina e da 29.300 € per le versioni ibride.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Dacia Bigster: spazio da record per passeggeri e bagagli Dacia Bigster: spazio da record per passeggeri e bagagli
Auto

Dacia Bigster: spazio da record per passeggeri e bagagli

La piattaforma CMF-B ha permesso di lavorare agli spazi interni di Dacia Bigster con una estrema flessibilità
Dacia Bigster nasce sulla piattaforma CMF-B, fulcro della strategia industriale del marchio, che permette una generosa abitabilità interna grazie alla