Dacia Bigster, al volante del primo C-SUV del marchio [PROVA SU STRADA]

Con un bagagliaio da 667 litri, è più capiente della Duster

Era dai tempi dell’ultima evoluzione della Duster che un modello Dacia non era così atteso. Annunciato nel 2021 e presentato nella sua versione di serie tre anni più tardi, il Dacia Bigster è il primo C-SUV della storia del marchio romeno del Gruppo Renault. Già ordinabile da tempo, arriverà finalmente nei concessionari a partire dal prossimo porte aperte previsto per il 10-11 maggio. Nel frattempo, però, abbiamo potuto testarlo per la prima volta sulle strade intorno alla città di Aix-en-Provence in Francia e queste sono le nostre prime impressioni a caldo.

La Renaulution nella sua massima espressione

Dacia Bigster 2025 - Griglia

Possiamo davvero dire che il Dacia Bigster rappresenta la “Renaulution” (la rivoluzione dei brand del Gruppo Renault voluta da Luca De Meo in persona) nella sua massima espressione, almeno per quanto riguarda il marchio Dacia. Abbiamo a che fare con un vero e proprio mastodonte, perfetta espressione di un SUV di segmento C (che per molti versi sfiora anche il segmento superiore di mercato). Le sue dimensioni fanno registrare una lunghezza di 4,57 metri, una larghezza da 1,81 metri e un’altezza da 1,71 metri, senza dimenticare il passo da 2,7 metri. Queste misure sono ulteriormente esaltate da un look estremamente scolpito, come già avevamo visto sulle ultime produzioni della casa. Il Bigster, però, può esserne considerato il capostipite, perché per quanto arrivi sulle nostre strade dopo Duster, Sandero e Spring, è stato il suo prototipo a presentare il rinnovato stile del marchio romeno per il futuro. Come ci ha confermato durante un incontro con la stampa Frank Marotte, vice-presidente delle vendite, marketing e operazioni di Dacia, il Bigster vuole rispondere alle esigenze moderne dei consumatori, soprattutto in termini di spazio e comfort, differenziandosi allo stesso tempo da marchi concorrenti come Skoda e Toyota.

Dacia Bigster 2025 - Cofano

Forme squadrate e nette, decisamente aggressive, unite ad una presenza su strada imponente. Il colore di carrozzeria che vedete nelle nostre immagini, tra l’altro, è esclusivo del Bigster: un blu Indigo che troverete solamente con questo nuovo modello, arricchito da un tetto nero a contrasto. Da segnalare come con l’allestimento Extreme si potranno avere a disposizione anche delle speciali aggiunte per la vita fuoristrada, come una serie di protezioni interne e aggiunte in color bronzo (che sappiamo essere il colore simbolo del marchio), oltre all’Hill Descent Control. Bella anche la protezione nera sottoscocca, che troviamo leggermente più elaborata grazie ad uno speciale materiale plastico derivato per il 20% da polipropilene riciclato, chiamato Starkle. I gruppi ottici, sia anteriori che posteriori, riprendono il disegno a freccia che caratterizza ormai tutta la gamma Dacia. Del resto l’identità di brand viene ribadita praticamente ad ogni occasione, con il logo stilizzato sulle portiere anteriori e il nome della gamma sull’ultimo montante. In generale, possiamo dire che il Dacia Bigster contribuisce ad alzare in maniera significativa la qualità percepita del modello in generale. Non a caso il marchio ha voluto ribadire ancora una volta come non si voglia proporre come una scelta “low cost”, ma piuttosto una “value for money”, ovvero in grado di proporre soluzioni efficaci e di qualità al giusto prezzo (semplificando molto). I cerchi in lega, a seconda dell’allestimento, sono forniti in misure da 17 e 18 pollici, con il modello da 19 pollici che rimane come optional.

Interni essenziali, ma robusti e completi

Dacia Bigster 2025 - Interni

L’abitacolo del nuovo Dacia Bigster segue a sua volta l’approccio del marchio. Non aspettatevi materiali particolarmente raffinati e ricercati: il cruscotto, ad esempio, è realizzato completamente in plastica, ma bisogna dire che questa è davvero ben assemblata (non abbiamo assolutamente sentito scricchiolii) e anche ben disegnata, seguendo lo stile e le forme che avevamo già visto all’esterno (provate a confrontare le bocchette dell’aria condizionata con il design dei fari, per esempio). Ci ha colpito molto il volante, che ha una forma e una presenza che dà quasi l’impressione che sia più grande del normale (in realtà non lo è). Il sistema di infotainment è composto da due pannelli: il quadro comandi viene fornito di serie digitale sin dagli allestimenti di base, anche se in diverse dimensioni. Si parte da una diagonale da 7 pollici per i due allestimenti di ingresso Essential ed Expression, mentre i top di gamma Journey (nelle nostre immagini) ed Extreme lo vedono crescere fino a 10 pollici. Il pannello centrale, con navigatore GPS e controllo funzioni dell’auto, è invece di serie da 10,1 pollici ed è ovviamente compatibile con Apple CarPlay e Android Auto.

Dacia Bigster 2025 - Panca posteriore

Tra le varie “chicche” da segnalare, troviamo sicuramente il bracciolo centrale con pozzetto raffreddato, il climatizzatore bizona e i sedili con movimento elettrificato anche per il passeggero anteriore. In generale lo spazio non manca, in particolare per i passeggeri posteriori, che grazie al generoso passo (superiore persino ad altri modelli del gruppo francese) godono di 24 cm per le gambe. Il vero passo avanti, però, è il bagagliaio con portellone elettroattuato: se la Duster partiva da un minimo di 472 litri di capienza (con la trazione anteriore), il Bigster parte da ben 667 litri. Un passo avanti notevole, che ovviamente si ripercuote anche sulla capienza massima, che supera nettamente i 1.600 litri. Da segnalare anche la presenza degli agganci “YouClip”, che avevamo già visto su Duster, grazie ai quali sarà possibile acquistare (o persino creare grazie alle stampanti 3D) accessori extra per la vita quotidiana (durante la presentazione ce ne sono stati mostrati alcuni molto interessanti, come un pratico cestino con agganci per la luce, una ciotola milleusi per i nostri amici animali e un cuscino da viaggio comodamente stivabile per poi essere “gonfiato” con il solo utilizzo dell’aria che ci entra in macchina durante il viaggio). È disponibile tra gli optional anche lo stesso Sleep Pack della Jogger, ovvero l’allestimento per usare il Bigster per campeggiare e dormire all’aperto, magari approfittando anche del grande vetro panoramico apribile.

Per l’Italia c’è sempre il GPL

Dacia Bigster 2025 Hybrid

La dotazione di motorizzazioni del Dacia Bigster è piuttosto completa e, per la gioia dei clienti italiani, comprende anche una versione bifuel a GPL. Parliamo del motore ECO-G, che è un 1.200 ibrido leggero e presenta una potenza da 140 CV, il tutto associato ad un cambio manuale a sei marce. Questo è disponibile anche in versione puramente a benzina, così come il modello TCe da 130 CV, l’unico che si può equipaggiare con la trazione integrale 4×4. Infine abbiamo il top di gamma, ovvero il full hybrid da 155 CV, sul quale la casa punta davvero molto. Nonostante sia leggermente grande per quello a cui siamo abituati negli ultimi anni (parliamo di un 1.800), si tratta di una naturale evoluzione del già apprezzatissimo 1.600 E-Tech di Renault. Per questo non sorprende che i dati dichiarati dalla casa parlino di un ottima efficienza da oltre 20 km/litro, che queste meccaniche potrebbero seriamente raggiungere, come hanno già dimostrato in passato. Sempre secondo quanto riferito dal vice-direttore Frank Marotte, il 70% degli ordini a livello globale della Bigster riguardano proprio questa meccanica full hybrid.

Prime sensazioni di guida

Dacia Bigster 2025 - Quadro comandi

Ci siamo recati sulle strade della Provenza per saggiare le doti del Dacia Bigster, che sicuramente ha rispettato le aspettative che avevamo. Il motore oggetto della prova è stato, non a caso, il full hybrid da 155 CV. Grazie alla sua potenza e alla sua coppia da 205 Nm, si propone come una vettura pensata per la percorrenza sia urbana che extraurbana. Grazie alle sue sospensioni decisamente morbide (forse persino un filo troppo), le buche stradali e il famigerato pavè milanese (senza dimenticare i sanpietrini romani) non rappresentano un grosso ostacolo al comfort, che rimane il focus principale della vettura. La guida dinamica, infatti, non è uno dei suoi punti di forza. Il cambio automatico multimode senza frizione a sei rapporti (quattro meccanici e due elettrici) si comporta piuttosto bene, a patto di usarlo per come è stato concepito. Pressioni troppo generose dell’acceleratore mandano alto di giri il motore, con conseguente maggior consumo di carburante. Usandolo con la giusta cura, invece, è un alleato fondamentale per raggiungere l’agognata soglia dei 20 km/litro. L’aumento della cilindrata rispetto al 1.600 della Renault Clio è stato motivato dall’aumento necessario di potenza e coppia, con quest’ultima in particolare disponibile a regimi più bassi. In questo modo otteniamo una migliore resa ed efficienza in autostrada e a pieno carico, due situazioni nelle quali il Bigster promette di trovarsi frequentemente. Forse i suoi 4,57 metri di lunghezza non lo rendono un fuscello per parcheggiare in città, ma ricordiamo che la tecnologia a bordo è davvero completa, al punto da arrivare al livello 2 di guida semi-autonoma (ovvero, occhi sulla strada e mani sul volante). Tra i sistemi ADAS più importanti equipaggiabili, ricordiamo la frenata automatica, il mantenimento della corsia, il cruise control adattivo, il riconoscimento dei segnali stradali con avviso acustico per i limiti di velocità, il monitoraggio dell’attenzione del conducente, l’assistenza al parcheggio e il limitatore di velocità. Ottimo l’isolamento acustico, grazie anche agli speciali doppi vetri in dotazione.

Dacia Bigster 2025 - Volante

Listino ufficiale

Al netto di proposte dei concessionari e offerte speciali, la Dacia Bigster è in vendita a partire da un prezzo di 24.800 €.

Dacia Bigster: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 457 cm; larghezza 181 cm; altezza 171 cm; passo 270 cm
Carrozzeria: SUV
Motori: benzina mild hybrid da 130 e 140 CV, benzina full hybrid da 155 CV, GPL mild hybrid da 140 CV
Trazione: anteriore e integrale
Cambio: manuale a 6 marce e automatico a 6 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 9,7’’ (1.8 litri 155 CV)
Velocità massima: 180 km/h
Allestimenti: Essential, Expression, Journey, Extreme
Numero di posti: 5 posti
Bagagliaio: da 667 a >1.600 litri
Consumi dichiarati: 4,6 litri/100 km (21,7 km/litro)
Autonomia elettrica: nessuna
Sicurezza: frenata automatica, mantenimento corsia, riconoscimento segnali stradali, monitoraggio attenzione, assistenza al parchewggio, cruise control adattivo, limitatore velocità.
Prezzo: Da 24.800 €

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Dacia Bigster: spazio da record per passeggeri e bagagli Dacia Bigster: spazio da record per passeggeri e bagagli
Auto

Dacia Bigster: spazio da record per passeggeri e bagagli

La piattaforma CMF-B ha permesso di lavorare agli spazi interni di Dacia Bigster con una estrema flessibilità
Dacia Bigster nasce sulla piattaforma CMF-B, fulcro della strategia industriale del marchio, che permette una generosa abitabilità interna grazie alla