Dacia Bigster: vista da vicino al Salone di Parigi 2024 [FOTO LIVE]

Disponibile solamente con motorizzazioni elettrificate

La scorsa settimana è stata presentata la Dacia Bigster, il SUV più grande della gamma del marchio del Gruppo Renault. Ora è tempo di vederla dal vivo, con l’anteprima mondiale al Salone di Parigi 2024, aperto da oggi a domenica 20 ottobre nella capitale francese, in attesa di vederla, dalla prossima primavera, anche sulle strade.

Design e abitabilità

Questo modello permette a Dacia di entrare nel segmento C, un settore importante per il mercato europeo, con i suoi 4,57 metri di lunghezza ed il passo di 2,70 metri, che garantisce un’ottima abitabilità per cinque passeggeri, con ampio spazio per le ginocchia e per la testa, anche per il passeggero centrale. Il bagagliaio ha una capacità minima di 667 litri, che può essere ampliata abbattendo i sedili posteriori con le levette del sistema Easy Fold. Con bocca ampia e senza scalini.

Dacia Bigster

A livello estetico, la Bigster propone linee tese, per dare un aspetto muscoloso alla vettura. Il frontale mette in primo piano l’ampia griglia in nero lucido, con il logo Dacia al centro, ed un cofano scolpito. Lateralmente notiamo alcuni elementi grafici ed ampi passaruota, con cerchi da 17 a 19 pollici, a seconda dell’allestimento prescelto. Il posteriore è anch’esso muscoloso, con un ampio spoiler al tetto, il lettering Dacia sul portellone ed i fanali con il design distintivo.

Tecnologia

Abbiamo già parlato dello spazio a bordo, dove sono anche presenti numerosi vani portaoggetti, così diamo uno sguardo alla tecnologia, sempre importante in questo periodo storico. Il quadro strumenti digitale è da 7 o 10 pollici, mentre lo schermo centrale dell’infotainment è da 10,1 pollici di serie, con la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, anche wireless. Su richiesta, è possibile anche avere la navigazione, così come non manca il climatizzatore bi-zona.

Dacia Bigster

I motori

La nuova Dacia Bigster è disponibile solo con motorizzazioni elettrificate. Quattro opzioni: il 1.2 benzina TCe 140 con tecnologia mild-hybrid 48 V o lo stesso motore con alimentazione bifuel GPL, la versione Hybrid da 155 CV (1.8 benzina e due motori elettrici) e, infine, la versione 1.2 TCe 130 4×4 con trazione integrale.

1/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Dacia: Katrin Adt è il nuovo CEO Dacia: Katrin Adt è il nuovo CEO
Auto

Dacia: Katrin Adt è il nuovo CEO

Adt farà parte anche del Comitato di Direzione del Gruppo
Katrin Adt entra ufficialmente in Renault Group come nuova CEO del marchio Dacia, prendendo il posto di Denis Le Vot,