Dacia Duster non diventerà completamente elettrico prima del 2030
Bisognerà attendere ancora qualche anno prima di vedere una versione EV dell'iconico SUV
Il Dacia Duster, un SUV compatto che ha riscosso un notevole successo nel mercato, si trova attualmente al centro di discussioni riguardanti il suo futuro nell’era dell’elettrificazione. Secondo recenti dichiarazioni del CEO Denis Le Vot rilasciate ad Autocar, la transizione del Duster verso una versione completamente elettrica non sembra essere imminente.
Il marchio rumeno, noto per la sua attenzione verso soluzioni economiche e pratiche, sembra orientato a mantenere, almeno fino al 2032, un approccio incentrato sull’endotermico. Questa strategia si inserisce in un contesto più ampio, dove il Gruppo Renault sta procedendo rapidamente verso l’elettrificazione dei suoi veicoli.
Tuttavia, Dacia non rimane indifferente alle tendenze del mercato e alle crescenti esigenze di decarbonizzazione. Come evidenziato da Le Vot, sta gradualmente introducendo soluzioni più sostenibili, come il LPG (Liquified Petroleum Gas) – che riduce del 10% le emissioni di carbonio – e la tecnologia HEV (Hybrid Electric Vehicle), un passo intermedio verso la completa elettrificazione.
Dacia punta su soluzioni bi-energetiche
Il posizionamento di Dacia nel mercato automobilistico è piuttosto unico. Mentre altri produttori si stanno spostando rapidamente verso il 100% elettrico, il brand rumeno mantiene un approccio bilanciato, offrendo soluzioni bi-energetiche.
Questo approccio rispecchia non solo una strategia aziendale mirata, ma anche una risposta alle esigenze di mercati diversificati, che includono non solo l’Europa, ma anche regioni come il Nord Africa, l’America Latina e l’India, dove la domanda per i veicoli a combustione interna rimane elevata.
Il futuro del Dacia Duster e la sua eventuale transizione verso l’elettrico rimangono incerti e legati ai cicli di vita dei modelli individuali e alle dinamiche di mercato. Tuttavia, è chiaro che Dacia sta navigando strategicamente tra le correnti dell’ICE e dell’elettrificazione, mantenendo un occhio attento sulle evoluzioni di mercato e sull’equilibrio tra sostenibilità e praticità.
Seguici qui