Dacia: la futura auto elettrica potrebbe avere un nome inaspettato

Dacia: nome a sorpresa per la futura elettrica in arrivo nel 2026?

Dacia: la futura auto elettrica potrebbe avere un nome inaspettato

Come sappiamo Dacia lavora ad una nuova auto elettrica erede della Spring che dovrebbe arrivare sul mercato entro la fine del prossimo anno. A proposito di questa auto si segnala una recente intervista rilasciata ad Automotive News dal numero uno della casa rumena, l’amministratore delegato Denis Le Vot il quale parlando dei piani futuri e presenti del suo marchio ha anche rivelato che molto probabilmente la futura auto elettrica erede di Spring avrà un nome a sorpresa.

Dacia: nome a sorpresa per la futura elettrica in arrivo nel 2026?

Il responsabile del marchio Dacia ha inoltre confermato il processo di sviluppo del futuro modello compatto completamente elettrico nell’ambito del programma Leap 100, creato da Renault. Dunque l’erede di Spring, che qui vi mostriamo in un render, potrebbe offrire più sorprese di quanto previsto inizialmente. Ma in questa intervista comunque Le Vot non ha parlato solo dell’erede di Spring.

Il dirigente ha parlato con entusiasmo della Bigster, definendola un’auto unica nel suo genere: pur basandosi su una piattaforma nata per il segmento B, riesce a offrire un ottimo rapporto qualità-prezzo. Condivide numerosi elementi con la Duster, compreso lo stabilimento di produzione, ma si distingue per dimensioni e proposta.

Con i suoi 4,6 metri di lunghezza, garantisce ampio spazio per i passeggeri e un generoso bagagliaio da 600 litri. È stata progettata per rispondere alle esigenze del segmento C, con dotazioni mirate e un’attenzione particolare alla riduzione del peso: pesa infatti 150 kg in meno rispetto alla media dei concorrenti, favorendo così minori emissioni. Anche la nuova Duster continua a convincere il pubblico europeo, grazie a un design migliorato e a una qualità percepita nettamente superiore. Infine Le Vot ha ricordato come uno dei punti di forza di Dacia per ridurre i costi e quindi i prezzi delle sue auto sia la velocità di sviluppo che permette al brand di sviluppare un’auto in appena 100 settimane.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Dacia Bigster: spazio da record per passeggeri e bagagli Dacia Bigster: spazio da record per passeggeri e bagagli
Auto

Dacia Bigster: spazio da record per passeggeri e bagagli

La piattaforma CMF-B ha permesso di lavorare agli spazi interni di Dacia Bigster con una estrema flessibilità
Dacia Bigster nasce sulla piattaforma CMF-B, fulcro della strategia industriale del marchio, che permette una generosa abitabilità interna grazie alla