Dacia Sandero Stepway 2021 | Com’è & Come Va

La prova su strada della Eco-G con il 1.0 turbo a GPL

La Dacia Sandero Stepway 2021 è la versione crossover della utilitaria di Dacia che arriva alla sua terza generazione. È una delle auto più vendute in Europa e in Italia ed ora è cambiata davvero tanto rispetto al passato. La scopriamo assieme in questa nuova VIDEO prova del nostro Com’è e Come va.

Design da SUV compatto

La nuova Dacia Sandero cambia molto a livello stilistico rispetto alla precedente generazione e sicuramente il design della versione Stepway da SUV urbano è quella più accattivante. D’impatto i nuovi gruppi ottici a LED con quelli anteriori che mostrano una firma luminosa a Y più sottile ed aggressiva. Calandra cromata, skid plate nei paraurti e protezioni in plastica sui muscolosi passaruota le regalano un look decisamente più personale. Con le barre al tetto e cerchio in lega dal design personalizzato è difficile definirla come auto di fascia bassa “low cost”.

Le sue dimensioni

Uno dei suoi punti di forza è essere un’auto compatta visto che misura in lunghezza solo 4,10 metri, in larghezza 1,85 metri e in altezza 1,59 metri con un passo di 2,60 metri. Ottima anche la luce da terra che arriva a 20 cm (6 cm più della versione normale) quindi si riesce ad affrontare senza problemi una strada bianca poco impegnativa nonostante la trazione disponibile sia solo anteriore.

Interni ben assemblati

Il volante è regolabile manualmente sia in altezza sia in profondità. Con l’allestimento Comfort i sedili hanno una migliore qualità e sono avvolgenti il giusto. La strumentazione analogica ha un disegno molto semplice ed è quindi facilmente leggibile con un piccolo display digitale tra contagiri e tachimetro che ci indica il livello carburante di benzina o GPL. Il centro di comando è il display centrale touch screen da 8 pollici da cui gestire l’infotainment. Ci sono interessanti soluzioni come il gancio appendi borse sul lato passeggero e il supporto per il telefono con presa USB dedicata accanto al display centrale. I materiali utilizzati per gli interni non sono nobili ma i designer sono stati abili a creare un buon effetto visivo con le plastiche rigide e rivestimenti in stoffa ben curate ed assemblate con tutti i comandi – come la ghiera del clima e la leva del cambio – ottimamente integrati e già apprezzati su altri modelli del Gruppo Renault.

Infotainment semplice ma funzionale

Con l’allestimento Comfort abbiamo il sistema di infotainment con schermo a sbalzo da 8 pollici in posizione centrale che prevede la piena compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay, radio DAB e navigatore che è un optional da 200 euro. Le icone sono grandi e colorate così è tutto molto intuitivo e di facile gestione. Sento giusto la mancanza di un rotore per il controllo del volume perché i tasti laterali non sono velocissimi nella risposta ed il satellite nascosto dietro al volante non molto intuitivo.

Buona abitabilità per 5 pesone

Il pianale in condivisione con la nuova Renault Clio regala una ottima abitabilità nonostante la lunghezza da auto compatta. L’abitacolo è ampio e le sedute sono morbide con buono spazio per gambe e testa di chi siede dietro. Anche il quinto passeggero, grazie al divano piatto e poco affossato oltre alla quasi assenza del tunnel centrale, ha un buon comfort. Presente una presa da 12V.

Bagagliaio sfruttabile

Il bagagliaio della Sandero Stepway benzina ha una capienza standard di 410 litri che arriva a 1455 litri a divano posteriore abbattuto ma scegliendo la versione a GPL con la sua bombola alloggiata sotto al pianale si riduce la sua capacità passando a 328 standard a 1108 litri con la seconda fila abbattuta. Alta la soglia di carico a 79 cm che non viene protetta da nessuna plastica e quindi la lamiera può graffiarsi.

Prova su strada

Sono al volante della Sandero Stepway a GPL che si basa sul motore 1000 turbo 3 cilindri da 100 CV e 170 Nm di coppia. Un motore vivace in accelerazione – un po’ ruvido se non andiamo dolci con progressione sul pedale del gas – con la trasmissione manuale a 6 marce che non è molto fluida nella gestione delle cambiate perché ha gli innesti un po’ contrastati. La trazione è solo anteriore e mi sarei aspettato di avere molto più rollio in curva visto l’altezza da terra maggiorata invece non è affatto eccessivo. Di contro, questo setup un po’ rigido, si paga soprattutto al posteriore quando si incontra l’asfalto non perfetto. L’abitacolo è abbastanza silenzioso, solo se si tira inutilmente il piccolo 1000 3 cilindri sentiremo il suo rumore in abitacolo. I rumori che sentiamo di più sono quelli dati da rotolamento pneumatici e fruscii aerodinamici. La frenata si affida ai dischi autoventilanti anteriori e freni posteriori a tamburo. Un impianto frenante dimensionato per fermare i circa 1.100 kg della Sandero Stepway che mostra il fianco soltanto in uso gravoso sui tornanti nel tratto misto della nostra prova.

Anche se il 3 cilindri turbo “ruvidino” fa venire voglia di tirare ma la scheda tecnica mi ricorda che questo è quasi un un uso improprio visto che la velocità massima è di 173 km/h e l’accelerazione da 0-100 km/h viene coperta in 11,9 secondi. È meglio inserire la modalità ECO, l’unica disponibile, per addolcirlo e risparmiare sul carburante. Esattamente, qui la voce più importante è quella dei consumi visto il serbatoio da 50 litri di benzina e bombola da 40 litri di GPL. Andando a GPL i consumi sono di circa 12 km al litro di media ed un piede educato riesce a percorrere con un pieno poco meno di 400 km in tutte le situazioni. Andando a benzina i consumi sono di circa 15 km al litro portando l’autonomia totale ad oltre 1000 km prima di fermarsi per il rifornimento. A livello di prestazioni è davvero impercettibile il cambio tra i diversi carburanti quindi visto il minor costo al distributore è caldamente consigliato andare a GPL.

Cosa mi piace

  • Motore vivace e scattante
  • GPL imbattibile quando si vuole risparmiare al distributore
  • Ottima abitabilità rispetto alle dimensioni da auto compatta

Cosa non mi piace

  • Montanti anteriori massicci riducono la visibilità
  • Il cambio è un po’ troppo contrastato per la tipologia di auto
  • Le sospensioni sono fin troppo rigide

Quanto costa

Il listino prezzi di Dacia Sandero Stepway a GPL parte da 13.950 euro in allestimento Essential e arriva ai 14.800 euro nell’allestimento Comfort dell’auto in prova che di serie ha la frenata automatica d’emergenza anti tamponamento, i retrovisori regolabili elettricamente, il climatizzatore manuale, il cruise control e i sensori di parcheggio. La garanzia è di 3 anno o 100.000 km.

3/5 - (23 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Dacia Bigster: spazio da record per passeggeri e bagagli Dacia Bigster: spazio da record per passeggeri e bagagli
Auto

Dacia Bigster: spazio da record per passeggeri e bagagli

La piattaforma CMF-B ha permesso di lavorare agli spazi interni di Dacia Bigster con una estrema flessibilità
Dacia Bigster nasce sulla piattaforma CMF-B, fulcro della strategia industriale del marchio, che permette una generosa abitabilità interna grazie alla